OpenAI lancia Pulse: ChatGPT diventa proattivo con aggiornamenti quotidiani personalizzati
OpenAI ha lanciato Pulse, una nuova funzione di ChatGPT disponibile in anteprima per gli utenti Pro su mobile. L’intento di OpenAI sembra quello di volere spostare il rapporto con l’utente più vicino a un’assistenza continua. Non compete direttamente con gli agenti autonomi, ma ne rappresenta un complemento: è un ambiente “predittivo” piuttosto che “esecutivo”. L’idea è spostare ChatGPT da un ruolo reattivo a uno proattivo: non solo rispondere alle domande, ma anticipare bisogni e obiettivi dell’utente. Pulse funziona come una ricerca asincrona quotidiana: durante la notte ChatGPT elabora memoria, cronologia e preferenze per proporre il giorno successivo contenuti mirati, che possono spaziare da consigli pratici per la giornata a follow-up su progetti a lungo termine.
Secondo Fidji Simo, CEO di Applications di OpenAI, questa è la prima tappa di un percorso che porterà verso agenti capaci di agire come assistenti digitali, modellati sulle esigenze dell’utente e in grado di alleggerire compiti quotidiani oggi svolti manualmente.
Il sistema è pensato per essere guidato: con un semplice tap è possibile indicare a ChatGPT cosa deve approfondire o cosa tralasciare, migliorando progressivamente la qualità degli aggiornamenti. Le schede si aggiornano ogni giorno e restano disponibili solo per quella giornata, a meno che non vengano salvate in una chat o approfondite con domande.
Negli ultimi mesi OpenAI ha accelerato verso l’integrazione di ChatGPT in flussi di lavoro più strutturati: prima con gli Agent, capaci di portare a termine compiti complessi, ora con Pulse, che introduce una routine quotidiana di suggerimenti personalizzati. L’anteprima è limitata agli utenti Pro, con un’estensione prevista agli abbonati Plus e, successivamente, a tutti.
Fonte: Il Sole 24 Ore