
Opportunità sui bond dei mercati asiatici
Anthony Kettle, senior portfolio manager emerging market debt di Rbc BlueBay spiega le opportunità, ma anche le incognite, che è possibile trovare nell’ambito del debito dei Paesi emergenti.
Qual è oggi la sua view sui mercati emergenti, alla luce del contesto macro globale e delle decisioni delle banche centrali?
Nel complesso vediamo un contesto favorevole per i mercati emergenti, ma gli investitori dovrebbero rimanere selettivi, data l’ampia gamma di opportunità. I mercati locali dei paesi emergenti beneficiano di fattori favorevoli quali, per esempio, il trend di debolezza del dollaro che sembra destinato a durare nel medio periodo, l’avvio di un ciclo di allentamento monetario nei mercati sviluppati e un contesto dove questi ultimi sono in una fase di espansione al di sotto del trend mentre molti emerging markets mostrano resilienza, beneficiando dell’avvio anticipato di un ciclo monetario restrittivo. Le valutazioni rimangono convenienti nel contesto della significativa forza del dollaro Usa osservata nel 2022-2023 (che ora si sta invertendo), oltre ad avere livelli elevati di tassi di interesse reali. Nel mercato del credito, riteniamo che i livelli di rendimento siano nel complesso ragionevolmente interessanti, nonostante gli spread stretti. Alla luce di un outlook per i default che al momento è positivo dopo il recente ciclo di insolvenze, preferiamo un approccio selettivo agli investimenti in titoli high yield, pur rimanendo consapevoli del permanere di rischi per le vulnerabilità esterne e degli shock geopolitici.
Quali Paesi o aree geografiche offrono le migliori opportunità nel comparto del debito emergente?
L’Asia è uno dei principali beneficiari della dinamica di copertura nei confronti del dollaro in atto. In America Latina, il Messico si distingue per l’allineamento con le tendenze di nearshoring degli Stati Uniti, sostenuto da fondamentali macroeconomici solidi e tassi reali ancora elevati. Anche il Brasile offre opportunità grazie agli elevati rendimenti reali, anche se l’incertezza fiscale potrebbe creare volatilità a breve termine. Nel mondo delle valute forti, con un rischio di insolvenza relativamente basso e i rendimenti del dollaro Usa che continuano a offrire un carry elevato, il credito dei mercati emergenti rimane uno dei settori più interessanti per la generazione selettiva di alfa.
Come gestisce il rischio nei portafogli in un contesto caratterizzato da alta volatilità e incertezza geopolitica?
Fonte: Il Sole 24 Ore