Outlet, vendite in crescita anche grazie al tax free. Continuano gli investimenti
Mentre le vendite di moda sembrano arrancare sotto il peso della crisi – il presidente di Federmoda Confcommercio Giulio Felloni ha ricordato che negli ultimi 5 anni la spesa delle famiglie italiane in prodotti di moda è calata di quasi quattro miliardi di euro – gli outlet sembrano fare eccezione, anche grazie a una buona quota di acquisti fatti dai turisti. Ma non solo.
McArthurGlen: vendite 2025 in aumento
I Designer Outlet McArthurGlen – quattro in Italia: Serravalle (Al), Noventa di Piave (Ve) , La Reggia (Marcianise, Ce) e Castel Romano (Rm) – hanno registrato un primo semestre 2025 positivo rispetto allo stesso periodo del 2024, con una crescita del 5%, e «i saldi estivi hanno confermato il trend positivo, con un incremento del +9% in affluenza. Il gruppo si avvia così a chiudere l’anno con una nuova crescita rispetto all’esercizio precedente». Merito anche della clientela tra i 50 e i 65 anni: in base ai risultati della seconda edizione dell’Osservatorio Moda e Generazioni, realizzata da Doxa per McArthurglen, rappresentano quasi la metà (46%) dei visitatori dei quattro centri McArthurGlen in Italia e costituiscono la fascia d’età con la spesa media più elevata. La loro presenza incide in maniera significativa sul valore annuo complessivo, contribuendo per il 40% circa –, pari all’8% in più rispetto alle altre fasce d’età.
Le vendite tax free crescono più della media. Scalo Milano a +66% in un anno
A fare la differenza sono anche gli acquisti da parte dei turisti. Specialmente extra europei. Secondo una rilevazione di Global Blue e Scalo Milano Outlet&M0re, segmento degli outlet sta crescendo velocemente (+9% rispetto al +7% della media nazionale e di Milano) e, forte di una contribuzione alla spesa tax free del 12%, si sta affermando come un canale complementare al centro città. Anche la spesa media negli outlet è in aumento, attestandosi oggi intorno a 1.300 euro (+3%), a testimonianza di un posizionamento sempre più orientato verso un’offerta di fascia medio-alta. Nel primo semestre 2025, in particolare, da Scalo Milano Outlet & More ha registrato un aumento della spesa tax free del +66%, a fronte del +2% di Milano.
Investimenti in servizi, negozi e f&b: Torino Outlet Village e Castel Guelfo
In linea con questi dati positivi per le vendite, arrivano gli investimenti sui villaggi outlet italiani. Per il biennio 2024-25 proprio McArthurGlen aveva annunciato un investimento da circa 20 milioni di euro sul Designer Outlet di Serravalle (già il più grande in Italia e in Europa), mentre il Torino Outlet Village (gestito da Arcus Real Estate del gruppo Percassi) ha inaugurato lo scorso weekend (25-26 ottobre) la sua nuova veste dopo un ampliamento di 11.000 metri quadrati della superficie commerciale complessiva, salita a 32.000 mq, con circa 60 nuovi nuove insegne per un totale di 140 boutique di brand internazionali nel segmento premium lifestyle. Un progetto da 55 milioni di euro: un investimento notevole, sostenuto dal Fondo Orion con la società Stilo Immobiliare e Finanziaria Spa facente capo al Gruppo Percassi. Un altro dei player del settore outlet in Italia, lo spagnolo Neinver, ha da poco completato il restyling dell’area food&beverage de Castel Guelfo The Style Outlets: la nuova food court è stata inaugurata alla fine di settembre 2025.
Fonte: Il Sole 24 Ore