Palline e racchette da leggenda: quando il tennis diventa memorabilia

Palline e racchette da leggenda: quando il tennis diventa memorabilia

C’è un gesto che ormai è diventato rituale, un momento atteso tanto dai tifosi sugli spalti quanto da chi osserva da casa. Al termine di una vittoria in un torneo del Grande Slam, molti tennisti firmano le palline da gioco e le lanciano al pubblico, trasformando un semplice oggetto di gara in un frammento di storia. Queste palline, marchiate dalla firma di leggende come Roger Federer, Rafael Nadal, Serena Williams, Jannick Sinner, Carlos Alcaraz non sono soltanto souvenir, sono veri e propri pezzi di memorabilia sportiva, capaci di raggiungere cifre abbastanza sorprendenti tra i collezionisti. Una pallina firmata subito dopo una vittoria agli US Open o a Wimbledon può valere dai 150 ai 500 euro, a seconda dell’autenticità, del contesto (finale o altro turno), e naturalmente del tennista. Alcune palline, legate a match epocali o a carriere leggendarie, possono superare anche i 1.000 euro, soprattutto se accompagnate da certificazione o documentazione fotografica.

Una pallina firmata da Carlos Alcaraz in occasione degli US Open 2022, momento di svolta della sua carriera quando ipnotizzò gli appassionati con una prestazione stellare. L’allora diciannovenne prodigio si assicurò il suo primo titolo importante sconfiggendo il norvegese Casper Ruud, quinto classificato, in un avvincente incontro conclusosi 6-4, 2-6, 7-6(1), 6-3. La pallina firmata, una Wilson Tennis Ball, di questa vittoria è stata aggiudicata da Sotheby’s nell’asta Zenith Sports Artifacts nell’aprile 2024 a 1.524 dollari da una stima compresa tra 500 e 1.000 dollari e il lotto era accompagnato da una lettera di James Spence Authentication (JSA) relativa alla firma.

Prezzi più contenuti su Catawiki, dove una pallina firmata da Jannik Sinner durante le ATP Finals di Torino 2024 è stata venduta a 270 euro mentre su eBay, la vittoria agli Australian Open 2024 sempre del tennista italiano, autenticata JSA, era in vendita a circa 350 dollari.

Altri lotti più standard ovvero non legati a grandi eventi, sempre con autenticazione PSA o ACOA, hanno realizzato cifre minori comprese tra 18 e 74 dollari. Questi dati mostrano come il valore dipende dal contesto, dall’autenticazione e dal legame con match importanti: una pallina di Sinner dopo una finale Slam può raggiungere e anche superare 300 euro, mentre una comune, pur autenticata, scende a poche decine di euro. In Italia a proporre tennis memorabilia è Bolaffi ma sono ancora poche le proposte e riguardano in prevalenza l’abbigliamento, cappellini e palline a cifre molto contenute e inferiori a 500 euro.

Fonte: Il Sole 24 Ore