
Patrizia lancia CiviSmart, la piattaforma per l’illuminazione smart delle città
Patrizia – gestore globale di investimenti in beni immobili – ha lanciato CiviSmart, che diverrà una delle principali piattaforme indipendenti italiane (ed europee) di illuminazione pubblica smart. La nuova azienda riunisce, infatti, tre operatori di illuminazione smart già acquisiti in precedenza – Ottima, Selettra e Atlantico – in una singola piattaforma nazionale per le infrastrutture delle smart city.
CiviSmart rappresenta il risultato di diversi anni di investimenti mirati del fondo Scif (Smart City Infrastructure Fund), di Patrizia, che ha esteso la sua presenza in Italia nel settore delle Smart City a partire dal 2022. Con oltre 380mila punti luce gestiti in 200 municipalità, CiviSmart punta a a ricoprire un ruolo fondamentale nel supporto della transizione energetica in Italia e nel raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione urbana. Per guidare questa nuova fase di crescita, è stato nominato ceo di CiviSmart Riccardo Amoroso.
Già attivo come operatore nazionale, CiviSmart sta crescendo oltre lo smart lighting, per offrire una gamma completa di soluzioni per le smart city, e posizionarsi come partner fondamentale per le municipalità. Ad esempio, a Chioggia ha implementato una gestione smart del traffico, una rete di video analytics, pannelli per segnaletica a messaggio variabile, una rete geografica a lungo raggio attiva in tutta la città (LoRaWAN, Long Range Wide Area Network) e un’infrastruttura in fibra ottica che supporta servizi IoT (Internet-of-Things), quali il monitoraggio ambientale, il parcheggio intelligente (smart parking) e la misurazione dell’energia.
A Venezia, CiviSmart gestisce oltre 450 edifici pubblici, integrando illuminazione, efficienza energetica e monitoraggio intelligente. In Puglia, sta sviluppando 30 edifici a energia quasi zero Nzeb (Nearly Zero Energy Building) con energie rinnovabili e aggiornamenti del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento d’aria (Hvac), oltre a miglioramenti dell’isolamento. Una piattaforma digitale centralizzata coordina queste iniziative, mentre la dimensione di scala e la forza finanziaria dell’Azienda consentono di ottenere l’ottimizzazione degli investimenti e dell’innovazione in tutta Italia.
«CiviSmart – ha detto il neo ceo, Riccardo Amoroso – è il partner ideale per le pubbliche amministrazioni che vogliano migliorare la qualità della vita delle proprie comunità attraverso l’adozione di tecnologie intelligenti e soluzioni sostenibili».
Fin dal 2022, Scif ha realizzato una serie di acquisizioni strategiche nel settore dell’illuminazione intelligente in Italia, supportando la trasformazione dell’illuminazione pubblica in un abilitatore di efficienza energetica, servizi digitali e sicurezza urbana.
Fonte: Il Sole 24 Ore