
Pellicano acquista La Badia – Il Sole 24 ORE
Un anno che registra i festeggiamenti per celebrare il sessantesimo anniversario del celebre hotel Il Pellicano, la struttura iconica di Porto Ercole che dà il nome al gruppo, e due acquisizioni. La società dell’hotellerie di lusso procede nel percorso di espansione e punta a una crescita strutturale con l’obiettivo di arrivare a dieci alberghi di fascia alta, attraverso un attento scouting delle location. Con questo intento era stata firmata nell’agosto 2023 la partnership tra il Gruppo Pellicano hotels e Aermont Capital, che prevedeva lo stanziamento di 200 milioni di euro circa per l’acquisto e la riqualificazione di strutture alberghiere da rilanciare.
«Stiamo procedendo come da tabella di marcia – dice Marie Louise Sciò, figlia del fondatore del gruppo e oggi ceo di Pellicano hotels -. La nostra idea è di trovare alberghi unici in Italia in location non comuni, tenendo fede al Dna che abbiamo nelle nostre tre strutture: Il Pellicano, La Posta Vecchia e il Mezzatorre.
Dopo l’acquisizione de La Suvera, fuori Siena, è stata definito l’acquisto de La Badia, un investimento di oltre 43 milioni di euro per le acquisizioni e i previsti restauri. La proprietà di 3.400 metri quadrati immersa nelle colline umbre, appena fuori dalla storica cittadina di Orvieto, aprirà nel 2027. La Badia è un’ex abbazia benedettina le cui origini risalgono tra il VI e il XII secolo. La proprietà comprende una rara torre dodecagonale, una storica chiesa romanica, ampi giardini e quasi 30 ettari di boschi e terreni incontaminati. L’hotel, finora struttura a 4 stelle con 27 camere, sarà completamente ripensato e valorizzato.
«Il progetto de La Suvera è cresciuto grazie all’acquisto di alcuni immobili attorno alla proprietà e abbiamo superato così le 50 camere – dice ancora l’intervistata -. La stessa operazione metteremo in atto con La Badia». Il gruppo ha acquisito anche una proprietà adiacente, un’affascinante struttura con vista su Orvieto, che arricchirà l’offerta complessiva per gli ospiti, rafforzando l’impegno di Pellicano nel creare esperienze. I servizi includeranno una piscina all’aperto, una spa con cabine per trattamenti, una boutique, un campo da tennis, un’area fitness, un ristorante e un bar.
«La ricerca non si ferma e continuiamo a guardare opportunità in tutta Italia – racconta -. Stiamo valutando strutture al mare, ma anche in montagna o al lago. La scelta di puntare su location inusuale ci permette di agire in un contesto meno competitivo».
Fonte: Il Sole 24 Ore