Per la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione. dell’inno e della bandiera cerimonie e cambio solenne della guardia al Quirinale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto, all’Altare della Patria, in occasione della la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Dopo essersi soffermato in raccoglimento, Mattarella ha salutato le autorità e le alte cariche presenti alla cerimonia, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, quello della Camera Lorenzo Fontana, e il presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso. Queesta notte la bandiera tricolore è stata proiettata sulla facciata di Montecitorio per festeggiare la ricorenza del 17 marzo, Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione. dell’inno e della bandiera. Proiettata alla mezzanotte e nelle ore notturne e serali.
Mattarella: costruire una società sempre più coesa e inclusiva
«Il 17 marzo celebra la nascita dell’Italia e, con essa, l’unità conquistata a caro prezzo con il Risorgimento, insieme alla riappropriazione, con la lotta di Liberazione, della propria identità e unità dopo l’occupazione nazista e la rottura istituzionale operata con la nascita, nel Nord Italia, del regime della Repubblica Sociale. La ’Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’, richiama a ciascheduno i valori su cui si fonda la nostra comunità e le aspirazioni che la animano per la costruzione di una società sempre più coesa e inclusiva, che sappia guardare con fiducia al domani, nell’orizzonte europeo», ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 164mo anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. «La ricorrenza del 17 marzo sollecita l’impegno di ogni cittadino per rendere sempre più effettiva la realizzazione degli ideali di libertà e giustizia della Repubblica, affrontando le sfide per rendere concreta la pace in un contesto internazionale ove sono prevalse spinte aggressive, in Ucraina come in Medio Oriente».
Obiettivo promuovere i valori di cittadinanza
La giornata, data della proclamazione in Torino, nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia, è stata istituita con l’obiettivo di ricordare e promuovere i «valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica». La proclamazione del Regno d’Italia fu l’atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d’Italia. Con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, Vittorio Emanuele II di Savoia, già monarca del Regno di Sardegna, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia. La Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera è una ricorrenza celebrata il 17 marzo secondo quanto previsto dalla legge 23 novembre 2012 n.222, che contiene norme sull’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di «Cittadinanza e Costituzione» e sull’insegnamento dell’inno di Mameli nelle scuole.
Valditara: in educazione civica importanza a bandiera e inno
«Le nuove Linee guida sull’educazione civica attribuiscono una particolare importanza alla conoscenza della nostra Costituzione. Abbiamo attribuito anche rilievo alla conoscenza del nostro inno nazionale e della storia della bandiera italiana. Conformemente alla volontà dei costituenti diamo valore al concetto di patria, che unisce tutti coloro che credono nel futuro della nostra Repubblica». Così sui social il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in occasione della Giornata del 17 marzo,
Il cambio della guardia solenne al Quirinale
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, nel 164° anniversario dell’Unità d’Italia, si è svolto in Piazza del Quirinale, il cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo che, durante il cambio solenne, ha eseguito alcuni brani musicali: G. Massetti: Cavalleria; M. Conzatti: Diana;V. Borgia: Fanfara Solenne; F. Tassinari/P. Sena/L. Berardo/A. Bagnolo: Inno della 1^ Brigata; C. Arona: La Campana di San Giusto; F. Tassinari/A. Moretti: Evoluzioni equestri; G. Mameli: Canto degli Italiani; F. Tassinari/A. Moretti: Inno al 4° Reggimento; V. Borgia: On Horseback; G. Mameli: Canto degli Italiani; Autore Ignoto: La Bandiera dei tre Colori; C.A. Bosi: Addio, mia bella, addio; D. Di Martino: Verona.
Fonte: Il Sole 24 Ore