Percorsi urbani per scoprire a piedi 85 città d’Italia

Percorsi urbani per scoprire a piedi 85 città d’Italia

Camminare come rito collettivo, per riscoprire il ritmo lento del muoversi a piedi ed ammirare tutta la bellezza che rende unica l’Italia. Il prossimo 31 ottobre torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un’iniziativa ideata dal Comune di Siena dal 2003, che coinvolgerà ottantacinque città italiane attraverso trekking urbani che si svolgeranno contemporaneamente. Da nord a sud un’esperienza condivisa di movimento, sostenibile e salutare, che promuove la cultura e la storia dei nostri territori. Il camminare diventa un rito collettivo, un invito a riscoprire il patrimonio del proprio territorio a passo lento, ritrovando il senso di comunità e sperimentando un turismo sostenibile. Un’esperienza che elogia anche lo sport perché il trekking urbano è un’attività che porta benessere in chiunque la pratichi. A passo lento, ma costante, alla scoperta della bellezza dell’Italia.

Dedicata al Giubileo l’edizione 2025

Nell’anno del Giubileo il tema dell’edizione 2025 della Giornata Nazionale del Trekking Urbano non poteva che essere “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”. L’Italia è da secoli protagonista dei pellegrinaggi più antichi e conosciuti al mondo: un intreccio di vie che attraversano il Paese, percorse da milioni di camminatori e viandanti diretti a Roma e non solo. L’Anno Santo Giubilare è un invito a mettersi in cammino, non solo fisicamente, ma anche spiritualmente verso se stessi e verso l’altro. I percorsi proposti per la Giornata Nazionale del Trekking Urbano evocano il viaggio compiuto dai pellegrini lungo strade medievali che li hanno accolti nel corso dei secoli, ma anche quello compiuto da donne e uomini di fede che hanno lasciato un segno nella comunità. Fede, cultura e storia caratterizzano gli itinerari che si potranno percorrere il prossimo 31 ottobre: da nord a sud ottantacinque città italiane, da quelle più grandi ai borghi più piccoli, invitano a camminare lungo queste vie per riscoprire il territorio attraverso un’esperienza di condivisione a ritmo lento. Un’occasione per sperimentare anche ciò che un pellegrinaggio porta con sé: crescita interiore, incontro con l’altro, scoperta del patrimonio storico e culturale.

Siena capofila del progetto

Capofila del progetto è Siena, la città dove il trekking urbano è nato nel 2003; il percorso ideato per quest’anno è “1300–2025 Giubileo e cammini: luoghi, pellegrini e spiritualità nei secoli” e guiderà i partecipanti dal Campo al Duomo e a Santa Maria della Scala, simboli di accoglienza e spiritualità lungo la Via Francigena. Inoltre a Siena il trekking urbano proseguirà per tutto il mese di novembre: ogni weekend verranno organizzati itinerari tematici e visite guidate gratuite riservate agli ospiti delle strutture ricettive.

Trekking urbano da Aosta a Ascoli Piceno fra natura, cultura e fede

Tra gli itinerari che si potranno percorrereci sono anche proposte pensate per immergersi nella natura: come ad Aosta, dove si potrà scoprire l’archeologia e il paesaggio della città attraverso un itinerario che unisce vestigia romane e natura alpina; ad Ancona i partecipanti cammineranno nel Parco del Cardeto, tra scorci a picco sul mare Adriatico e rovine storiche; in Sardegna, a Tempio Pausania, il trekking si snoderà tra vie di granito e cammini giubilari, immersi nei paesaggi della Gallura.

Fonte: Il Sole 24 Ore