Piaggio Beverly 310, com’è fatto e quanto costa il ruote alte italiano

Piaggio Beverly 310, com’è fatto e quanto costa il ruote alte italiano

Dopo aver equipaggiato l’Mp3 e la Vespa, il nuovo monocilindrico Euro 5+ di 310 cc approda anche sul Beverly, il crossover di Piaggio nato nel 2001 che unisce prestazioni di uno scooter Gt all’agilità utile in città di un ruote alte (16” all’anteriore e 14” al posteriore). La versione di media cilindrata del Beverly abbandona il vecchio motore di 278 cc e, con il nuovo mono a iniezione e raffreddamento a liquido, raggiunge i 27,7 cv di potenza massima, abbinati a una maggior coppia che dona una ripresa potente e progressiva nelle situazioni di rallentamento e ripartenza, tipiche della guida urbana. Il nuovo motore, che vanta oltre il 70% dei componenti rinnovati rispetto alla versione precedente, migliora anche i valori di coppia, unendo potenza e dolcezza di erogazione, per una guida sempre più brillante e, al tempo stesso, anche più facile e rilassata. La coppia fornita a basse velocità, e disponibile già alla prima apertura del gas, dona una ripresa potente ma progressiva nelle situazioni di rallentamento e ripartenza, tipiche della guida urbana. Nel 310 cc sono nuovi, tra gli altri, l’iniettore, il sistema di avviamento, il disegno del carter che riduce sensibilmente la rumorosità meccanica e quella della cinghia di trasmissione, mentre è stato introdotto un cilindro disassato che garantisce minori attriti interni, con il risultato di ottenere un motore più potente, elastico e anche più efficiente. In questa conformazione il Beverly 310 si propone come lo scooter ideale per ogni utilizzo, dal commuting urbano fino al turismo extraurbano a medio e a lungo raggio, anche con passeggero.

Ciclistica da viaggiatore

Il telaio a doppia culla in tubi di acciaio ad alta resistenza e lamiera stampata è abbinato all’anteriore a una forcella Showa con steli da 35 mm di diametro, mentre al posteriore lavora una coppia di ammortizzatori Showa a doppio effetto e molla elicoidale con precarico regolabile su cinque posizioni appositamente sviluppati per questo modello. Grazie a questa struttura portante di natura motociclistica e alle grandi ruote con cerchi in lega leggera, il Beverly 310 assicura un comfort di marcia e una tenuta di strada di livello motociclistico, supportato anche dagli pneumatici da 110/70 all’anteriore e da 140/70 al posteriore. Alla sicurezza attiva pensano il controllo di trazione Asr e il potente impianto frenante, dotato di serie di sistema antibloccaggio Abs a due canali; davanti c’è un disco semi flottante da 300 mm, con pinza flottante a doppio pistoncino e pompa da 12,7 mm, mentre dietro lavora un disco da 240 mm. Il vano sottosella, dotato di una luce di cortesia, è in grado di ospitare un casco modulare e altri oggetti; nel portaoggetti integrato nel retroscudo c’è una presa Usb per la ricarica dei dispositivi mobili.

Strumentazione digitale

La strumentazione con display Lcd da 5,5” ospita al centro tachimetro digitale e scala del contagiri e consente di visualizzare odometro totale e parziale, temperatura dell’aria, orologio digitale, indicatori del livello carburante e della temperatura del liquido di raffreddamento, icona pericolo ghiaccio, icona cavalletto laterale abbassato, icona “service”, oltre a una ricca serie d’informazioni di viaggio, selezionabili attraverso il pulsante Mode sul blocchetto comandi destro: velocità massima, velocità media, consumo istantaneo, consumo medio, autonomia e stato di carica della batteria. Inoltre, il sistema keyless consente di accendere il motore senza dover inserire la chiave, rendendo così più agevoli l’avviamento, l’apertura della sella e dello sportello carburante e l’inserimento del bloccasterzo.

Versioni e prezzi

Piaggio Beverly conferma le sue due anime ben distinte: quella più elegante, rappresentata da Beverly (bianco oppure nero), e quella più grintosa e sportiva dall’altro, che si manifesta in Beverly S, disponibile in quattro colori (grigio, nero, verde o blu). I prezzi partono da circa 6mila euro. Tra gli optional alcuni accessori adatti all’uso turistico: bauletto (36 o 52 litri), manopole e sella riscaldati, parabrezza e sistema di connettività Piaggio Mia.

Fonte: Il Sole 24 Ore