Pinalli arriva a cento store e anticipa di un anno il piano industriale 2022-26
Ha chiuso il 2024 con 170,5 milioni di euro di ricavi con una previsione di crescita significativa anche per il 2025 e una community di oltre un milione di clienti. E adesso Pinalli – piattaforma omnichannel di distribuzione italiana di prodotti per la bellezza e il benessere della persona nata nel 1984 a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) – festeggia il suo centesimo beauty store in Italia.
Come anticipato su Moda24 di venerdì 14 novembre, l’inaugurazione del nuovo negozio di Torino presso il centro commerciale Area12 segna una tappa simbolica e strategica nel percorso dell’insegna di profumerie che quest’anno ha aperto ventidue punti vendita, estendendo la presenza anche in tre nuove regioni, Abruzzo, Campania e Sardegna, e rafforzando ulteriormente la rete in aree chiave come Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte.
«L’obiettivo che ci eravamo posti nel piano industriale 2022-2026 è stato raggiunto con un anno di anticipo rispetto alle previsioni – commenta Raffaele Rossetti, presidente e amministratore delegato di Pinalli – e questo per noi è motivo di grande soddisfazione. È un momento importante per la nostra azienda e per tutte le persone che ne fanno parte, poiché rappresenta la sintesi di un percorso costruito passo dopo passo, fondato sulla coerenza, sull’innovazione e su una visione chiara di sviluppo che mette al centro la prossimità e l’esperienza del cliente».
Il raggiungimento del traguardo dei cento store si inserisce nel percorso di consolidamento di Pinalli – la cui quota di maggioranza è detenuta da H.I.G. Capital da febbraio del 2023 – che negli ultimi anni ha accelerato la propria espansione mantenendo una forte identità e coerenza di brand. L’integrazione tra canale digitale e fisico, la continua innovazione dell’esperienza in store e l’introduzione di nuovi servizi personalizzati rappresentano i pilastri della strategia di sviluppo, orientata a un’idea di bellezza autentica, accessibile e contemporanea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fonte: Il Sole 24 Ore