
Ponte Morandi, Genova ricorda la tragedia a sette anni dal crollo
Scarna presenza, oggi, di rappresentanti nazionali delle istituzioni, alla cerimonia per il settimo anniversario del crollo del ponte Morandi di Genova, avvenuto il 14 agosto 2018 alle 11,36. Un disastro che provocò la morte di 43 persone. Per la prima volta, la parte centrale della commemorazione si svolgerà nell’area attigua al Memoriale 14.08.2018 (inaugurato il 15 dicembre scorso). Ma il viceministro delle Infrastrutture e trasporti, Edoardo Rixi, con delega della presidenza del Consiglio dei ministri, sarà solo a rappresentare lo Stato (a meno di sorprese dell’ultimo minuto).
Martedì scorso, peraltro, è arrivato il via libera al dpcm (decreto del presidente del Consiglio) che attua la norma a sostegno delle vittime del crollo del viadotto sul Polcevera. Se, infatti, la legge 63 del 15 aprile 2025 ha istituito uno strumento che riconosce, finalmente, i diritti delle vittime di simili tragedie, il dpcm tradurrà questo principio in aiuti concreti: sostegno economico per i parenti, aiuti per chi è in difficoltà e prossimo alla pensione, borse di studio per accompagnare gli orfani nel percorso scolastico e universitario, opportunità di lavoro per chi ha perso l’occupazione e procedure semplificate per il riconoscimento della cittadinanza a chi vive regolarmente in Italia da anni.
Il provvedimento, siglato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e da quello dell’Economia e finanze, Giancarlo Giorgetti, «si aggiunge e prescinde – si legge in una nota del Mit – dai risarcimenti che saranno stabiliti dalla magistratura»; e attende ancora solo la firma finale del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano – prevista, assicurano al ministero, in tempi brevissimi – per trasformarsi in legge pienamente operativa.
Nelle prossime settimane, peraltro, saranno operative le procedure di erogazione, gestite dall’ente già incaricato di risarcire le vittime della strada (Fondo vittime della strada). La normativa, ovviamente, non riguarda solo il Morandi ma anche chi sarà coinvolto in eventuali eventi futuri che riguardino infrastrutture stradali e autostradali di rilevanza nazionale.
Per quanto attiene alle commemorazioni, oggi, 14 agosto alle 9, nella Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, sarà celebrata una messa officiata dall’arcivescovo di Genova, monsignor Marco Tasca. Sarà presente la sindaca di Genova, Silvia Salis.
Fonte: Il Sole 24 Ore