Porsche Cayenne Electric, come è fatta e quanto costa

Porsche Cayenne Electric, come è fatta e quanto costa

Porsche Cayenne elettrica debutta online e fa presentando una lunga serie di novità, partendo dallo stile inedito fino a prestazioni da vera supercar. Presentata in versione Electric e Cayenne Turbo Electric, entrambe con trazione integrale e quindi dotate di Porsche Traction Management elettronico, non segnerà la sparizione della Cayenne termica come successo con Macan ma continuerà ad essere commercializzata insieme alla versione a benzina. Diventata la Porsche più potente di sempre grazie ai 1.156 cavalli a disposizione della Turbo, introduce gli interni con schermo curvo centrale.

Porsche Cayenne elettrica, dimensioni e stile

Ma quanto è lunga la nuova Porsche Cayenne elettrica? Nonostante lo stile inedito rispetto alla versione a combustione interna, le dimensioni restano simili con una lunghezza aumentata di 55 millimetri. Complessivamente il suv elettrico misura 4.985 mm in lunghezza, 1.980 mm in larghezza e 1.674 mm in altezza. La differenza maggiore si riscontra nel passo (3.023 mm), dove un incremento di quasi 13 cm garantisce più spazio per le gambe e comodità senza precedenti per gli occupanti dei sedili posteriori. Il sistema di sedili posteriori è regolabile elettricamente di serie e offre opzioni flessibili di sistemazione della seduta, dalla posizione comfort a quella di carico. Tra gli elementi di stile figurano il cofano ribassato e i sottili proiettori a Led con tecnologia Matrix, che enfatizzano la larghezza della vettura e riuniscono in un unico modulo tutte le funzioni di illuminazione. Le fiancate si caratterizzano per le portiere prive di cornice e le minigonne laterali dall’andamento tridimensionale sono verniciate in Grigio Vulcano metallizzato, mentre nella Turbo sono in nero lucido. Al posteriore arriva la fascia luminosa dal caratteristico effetto 3D, le grafiche animate e la scritta Porsche illuminata. Elevata l’efficienza come sottolineato dal cx pari a 0,25, merito di soluzioni come gli elementi aerodinamici attivi e le prese d’aria Air Curtain nella parte anteriore della carrozzeria. Sul fronte personalizzazione si può scegliere tra 13 colori standard, nove profili dei cerchi di dimensioni da 20 a 22 pollici, 12 configurazioni per gli interni, fino a cinque pacchetti interni e fino a cinque pacchetti di finiture. Grazie a Porsche Exclusive Manufaktur, alla gamma ampliata di tonalità esterne Paint to Sample e al programma Sonderwunsch è possibile creare un esemplare unico.

Interni Porsche Cayenne elettrica

A bordo cambia tutto a partire dal nuovo schermo centrale Oled curvo, abbinato al quadro strumenti digitale da 14,25” e al display passeggero da 14,9”, crea la più ampia area di visualizzazione mai montata su una Porsche. Sono invece analogici i tasti e i comandi delle funzioni utilizzate più di frequente, come il climatizzatore e il volume dell’audio. Il sistema di infotainment, basato su Android Automotive OS, integra app musicali, video e gaming. A tutto ciò contribuisce anche il nuovo Voice Pilot: grazie all’ Intelligenza Artificiale, è in grado di comprendere richieste complesse e interconnesse, riconoscendo il contesto e rispondendo come un vero interlocutore. Inoltre, consente di gestire la navigazione in modo intuitivo e di accedere a un’ampia base di informazioni online. Con la Porsche Digital Key, lo smartphone e lo smartwatch si trasformano in chiavi dell’auto che possono essere condivise digitalmente con un massimo di sette altri utenti. Per la prima volta su Cayenne è disponibile anche un head-up display con tecnologia Ar. I sedili anteriori possono contare su regolazioni elettriche fino a 18 vie, ventilazione e massaggio con programmi che includono anche funzioni a vibrazione. I posteriori sono regolabili elettricamente, consentendo di modulare lo spazio per passeggeri e bagagli. L’inedito sistema “Mood Modes” coordina sedili, illuminazione, climatizzazione, suoni e grafica dei display per creare scenari che vanno dalla guida dinamica al relax. Il tetto panoramico con “Sunshine Control” può passare da trasparente a opaco in nove sezioni distinte. La capacità del bagagliaio è compresa tra 781 e 1.588 litri, cui si aggiunge il vano bagagli anteriore da 90 litri.

Porsche Cayenne elettrica autonomia e potenza

Progettata sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), la Cayenne elettrica in versione Turbo arriverà ad avere una potenza fino a 1.156 cavalli e fino a 1.500 Nm di coppia quando è attivo il launch control, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 2,5” e raggiungere i 260 km/h di velocità massima. La variante Turbo è dotata di raffreddamento diretto a olio del motore elettrico sull’asse posteriore per garantire un’elevata erogazione continua di potenza ed efficienza. Nella modalità di guida normale sono disponibili fino a 857 cv. Il modello d’ingresso eroga 408 cv in modalità di guida normale e 442 cv, con 835 Nm di coppia motrice, quando si attiva il Launch Control. 0 a 100 km/h in 4,8” e velocità massima di 230 km/h.

Fonte: Il Sole 24 Ore