
Protocollo d’intesa tra Liguria, Lombardia e Piemonte per bandi congiunti
Un protocollo d’intesa tra le Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, che pone le basi per lanciare bandi congiunti e misure sincroniche indirizzati a sostenere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la competitività delle imprese del Nordovest. Il documento programmatico, firmato, per ora, dalle giunte ligure e piemontese, alle quali si aggiungerà, nei prossimi giorni, quella Lombarda, è stato presentato oggi, nel corso di una sessione della Cabina economica del Nordovest, tenutasi presso la Fondazione Ansaldo a Genova.
Durante i lavori, Ansaldo Energia ha presentato lo studio (già illustrato al Mimit, lo scorso giugno) intitolato La filiera della power generation italiana, realizzato con Nomisma, che fotografa un network di quasi 200 imprese del settore, oltre 3,5 miliardi di fatturato e una vocazione all’export superiore al 70%.
La Regione Liguria, inoltre, ha illustrato le nuove misure del Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale, a sostegno dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, e ha presentato iniziative in corso su geotermia, idrogeno e teleriscaldamento di quinta generazione.
«La firma del protocollo d’intesa delle tre regioni – ha detto Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia – rappresenta la concretizzazione di un lavoro partito tre anni fa, all’interno della Cabina Economica del Nordovest. Un documento che lancia misure, iniziative e bandi che le tre regioni attueranno congiuntamente a breve, per continuare a supportare le imprese, nel sano rapporto pubblico-privato. L’alleanza ha già portato a risultati importanti, riuscendo a creare collaborazione tra centri di ricerca, università e imprese tra Lombardia, Piemonte e Liguria».
Oggi il Nordovest, gli ha fatto eco Andrea Tronzano, assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte, «lancia un messaggio politico preciso: lo sviluppo industriale passa dalla coesione territoriale e dalla capacità delle istituzioni di fare squadra. Piemonte, Liguria e Lombardia condividono una visione: sostenere la competitività delle imprese significa investire in innovazione, energia pulita e filiere strategiche come quella della power generation. I bandi congiunti, che stiamo costruendo, rappresentano un cambio di passo amministrativo e soprattutto culturale: unire le forze per creare valore, lavoro e futuro».
Fonte: Il Sole 24 Ore