
Prova Audi, la A3 Sportback diventa ibrida plug-in con 140 km di autonomia in elettrico
Una formula che funziona e che sta al passo con i tempi. Audi rinnova la ricetta di A3 Sportback con l’introduzione nella gamma della versione ibrida plug-in con due livelli di potenza, 204 e 272 cv e un’autonomia che raggiunge i circa 140 chilometri (ciclo di omologazione Wltp). Un modello che arriva a fine anno e che anticipa l’introduzione di Audi A3 Allstreet TFSI e, variante plug-in del crossover urbano, e, a seguire, delle declinazioni PHEV di nuova Audi A5 e nuova Audi Q5 in arrivo nel corso del primo trimestre del 2025.
Novità del sistema ibrido ricaricabile
Il sistema ibrido plug-in di Audi A3 Sportback Tfsi e è lo stesso provato su altri modelli del Gruppo Volkswagen, come Volkswagen Golf, Passat e Tiguan.
Anche sulla compatta di Ingolstadt, il powertrain 1.4 litri Tfsi è stato sostituito con il 1.5 litri Tfsi declinato in due potenze: la versione 40 con 204 cv e la variante 45 da 272 cv. Anche l’elettromotore da 85 kW (116 cv) ha subito un aumento di 7 cv. Infine, la batteria vanta ora una capacità di 17,9 kWh netti, quasi il doppio rispetto alla generazione precedente, e permette quindi di raggiungere un’autonomia di oltre 140 chilometri in modalità elettrica, 141 Km per l’esattezza, più del doppio rispetto alla generazione precedente che raggiungeva i 66 chilometri.
La versione 40 vanta una coppia complessiva di 350 Nm e una velocità massima di 225 km/h mentre la variante 45 raggiungere una coppia massima di 400 Nm e una velocità di 237 km/h.
Ricarica: per la prima volta anche in corrente continua
Per la prima volta, Audi A3 Sportback è ricaricabile anche in corrente continua con potenze fino a 50 kW che consente di ricaricare dal 10 all’80% in meno di 30 minuti.
Fonte: Il Sole 24 Ore