Renault nomina Minto ceo ad interim e taglia gli obiettivi per il 2025

Renault nomina Minto ceo ad interim e taglia gli obiettivi per il 2025

Alla fine Renault risolve il vuoto nella governance lasciato dall’uscita di Luca De Meo e taglia le previsioni per il 2025. Una soluzione temporanea ma che garantisce la continuità nella guida operativa del gruppo con un manager che ha già in mano la finanza del produttore di auto. Il consiglio di amministrazione di Renault Group ha deciso di nominare, a partire dal 15 luglio 2025, Duncan Minto come Ceo di Renault S.A. per un periodo ad interim fino alla nomina del nuovo Ceo. Attualmente direttore finanziario di Renault Group, Duncan Minto sarà responsabile della gestione quotidiana dell’azienda affianco a Jean-Dominique Senard che svolgerà le funzioni di Presidente di Renault s.a.s., società operativa del Gruppo, durante questo periodo. Entrato nel Gruppo nel 1997, Duncan vanta una solida esperienza in finanza ed una profonda conoscenza delle sfide da affrontare. Il processo di selezione del nuovo Ceo di Renault S.A. è già ben avviato sotto la supervisione del comitato di governance e retribuzioni del consiglio di amministrazione. Renault pubblicherà i risultati semestrali il prossimo 31 luglio.

La scelta del ceo ad interim privilegia una carriera tutta interna. Nato nel 1975, Duncan Minto si è laureato all’Università di St Andrews in Scozia ed è entrato in Renault Group nel Regno Unito nel 1997. Nel 2001, ha raggiunto la Direzione finanziaria del gruppo in Francia, a capo delle relazioni con gli investitori. Nel 2006, è stato nominato direttore finanziario di Renault-Nissan Portogallo. Successivamente Duncan Minto, ha assunto l’incarico di direttore generale di Renault Irlanda nel 2012, poi direttore finanziario della regione Asia-Pacifico del Gruppo nel 2013. Nel 2017, è stato promosso direttore della divisione pianificazione e analisi finanziarie di Renault. Nel 2022, infine, è stato nominato direttore finanziario di Dacia e successivamente Direttore Finanziario di Alpine nel 2023 e dal 1° marzo 2025, direttore finanziario di Renault e membro del leadership team.

Il processo di selezione del nuovo amministratore delegato, ha dichiarato Minto in conferenza stampa, «si sta svolgendo in modo del tutto regolare” e “non dovrebbe richiedere molto tempo». Le prospettive del settore non aiutano. Renault ha rivisto al ribasso i suoi obiettivi annuali a causa del «deterioramento della dinamica del mercato automobilistico», come spiegato da Minto. Il gruppo punta ora a un margine operativo intorno al 6,5% del fatturato, rispetto a un obiettivo precedente di almeno il 7%. Inoltre, prevede un free cash flow compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro, contro una previsione precedente di 2 miliardi di euro o più.

Fonte: Il Sole 24 Ore