
Reset Energia, un approccio responsabile alla bolletta della luce
Diversificare il mix energetico e rendere più agile la macchina burocratica. Sono queste le indicazioni per il mercato italiano dell’energia elettrica che arrivano dall’Unione Europea. Nello specifico, si tratta di alcuni dei rilievi presenti all’interno del Country Report 2025 stilato dalla Commissione Europea.
Il documento sottolinea la necessità di rendere più rapida la distribuzione di elettricità prodotta da fonti sostenibili. In aggiunta, auspica l’introduzione di un “quadro legislativo più trasparente e accessibile per il permitting” (le procedure amministrative per il rilascio delle concessioni), al fine di accelerare il processo distributivo.
Lo sviluppo delle energie rinnovabili è parte integrante della transizione energetica che consentirebbe di mitigare i prezzi (quelli italiani si sono confermati tra i più alti d’Europa nel 2024). Il mercato italiano, come confermato dal report della Commissione UE, risente negativamente di due fattori: la marcata dipendenza dal gas, che determina il prezzo dell’elettricità nel 60% dei casi, e la pressione esercitata da tasse e imposte. In attesa di ulteriori investimenti e di interventi strutturali, i prezzi al dettaglio dell’elettricità sembrano destinati a restare piuttosto volatili, come testimonia l’andamento dell’indice PUN Index GME, che dopo il picco di febbraio (150,36 €/MWh), è calato progressivamente nei mesi seguenti.
L’andamento altalenante dei prezzi sortisce un impatto diretto sui consumatori, specie coloro i quali hanno sottoscritto un contratto di fornitura a prezzo indicizzato. Le dinamiche di mercato, infatti, fanno sì che i costi in bolletta risultino ben poco prevedibili e, di riflesso, rendano più complessa la gestione del bilancio familiare. La fine del mercato tutelato ha ulteriormente incentivato il passaggio ad offerte a prezzo fisso; nel 2024, si legge nel monitoraggio pubblicato dall’ARERA dello scorso febbraio, “il 71,4% dei clienti del campione che hanno rinegoziato offerte nel mercato libero col proprio fornitore hanno scelto un’offerta a prezzo fisso”.
Più in generale, il mercato delle offerte commerciali registra una notevole diversificazione alla quale contribuirà, a breve, un nuovo player di settore: Reset Energia. L’azienda debutterà sul mercato con un’offerta di fornitura riservata inizialmente ai soli clienti privati; la formula sarà quella del servizio in abbonamento a canone mensile fisso, ovvero un importo comprensivo di oneri di trasporto e gestione del contatore, oneri generali di sistema, imposte e IVA. Il canone sarà associato ad una fascia di consumo e in caso di sforamento, Reset applicherà la tariffazione a prezzo fisso anche ai kWh ‘extrasoglia’, includendo nell’importo addizionale gli oneri accessori, le imposte e l’IVA. Ulteriori dettagli dell’offerta commerciale saranno presto disponibili sul sito del fornitore (https://resetenergia.it).
Un modello trasparente e flessibile, quindi, che agevola la gestione delle spese energetiche anche sul lungo periodo. Allo scopo, i clienti di Reset potranno usufruire anche di un’apposita web app per il monitoraggio orario dei consumi, utile per avere un quadro complessivo della quantità di energia utilizzata ed evitare di superare la fascia associata al proprio abbonamento. L’app, inoltre, sarà in grado di mostrare le previsioni di spesa in base ai consumi e inviare notifiche ‘smart’ all’utente, fornendo consigli utili per contenere eventuali sprechi di energia e abbattere i costi in bolletta.
L’iniziativa ha anche un altro scopo: promuovere un modello di consumo più responsabile e sostenibile, facendo sì che il risparmio diventi un’attività dinamica in grado di coinvolgere il cliente finale in prima persona, garantendo benefici concreti a quelli più virtuosi. L’obiettivo di Reset è coniugare la sostenibilità economica (risparmio in bolletta) con quella ambientale (riduzione dell’impatto delle attività domestiche). L’azienda, infatti, fornirà energia 100% green, prodotta da fonti rinnovabili certificate mediante il meccanismo di annullamento delle Garanzie d’Origine.
Le caratteristiche dell’offerta commerciale di Reset sono riconducibili alla genesi ‘social’ del progetto: il nuovo fornitore che debutterà sul mercato italiano è espressione di una realtà giovane, sviluppatasi a partire da una community online di utenti attivi accomunati dall’attenzione verso la sostenibilità energetica abbinata al risparmio in bolletta. Temi quali il corretto utilizzo degli elettrodomestici o la riduzione degli sprechi in ambito domestico rappresentano il filo rosso che lega i vari contenuti condivisi dai profili social di Reset, che si è già imposto come uno dei fornitori di energia con più seguito in Italia.
Fonte: Il Sole 24 Ore