Revolut, boom in Italia: diventa la quinta banca

Revolut, boom in Italia: diventa la quinta banca

Ogni minuto quattro italiani diventano clienti di Revolut. Un ritmo di crescita accelerato che ha permesso di conquistare un milione di nuovi clienti in neanche otto mesi, tagliando il traguardo dei quattro milioni totali a livello retail, quota che fa balzare la neobank britannica al quinto posto in Italia, prima tra gli istituti stranieri, e il nostro Paese diventare il quinto mercato a livello globale per la banca digitale. L’obiettivo ora è di proseguire con questo passo per arrivare ai cinque milioni nella prima parte del 2026 entrando così tra le prime tre banche in Italia, complice anche il processo di consolidamento del settore.

L’«effetto Iban»

«Abbiamo assistito a un vero e proprio “effetto Iban”: dal lancio del conto bancario italiano si è verificato un cambiamento nell’utilizzo da parte dei clienti – sottolinea Nicola Vicino, general manager della banca in Italia -. Le persone che utilizzano Revolut come conto primario, accreditando lo stipendio, sono aumentate del 60%, più della crescita totale dei clienti (40%). Inoltre, i clienti che ricaricano il conto con almeno mille euro al mese, indicando un uso come conto principale, sono cresciuti del 630% rispetto a novembre scorso, quando è stata lanciata la banca, confermando un “effetto valanga” nell’adozione».

I nuovi driver di crescita

Oltre all’Iban i driver di crescita sono centrati sul lancio di nuovi prodotti, tra cui il conto deposito remunerato che ha registrato oltre 100mila conti aperti dal lancio a gennaio, e sulla piattaforma di investimento semplice e flessibile, che copre l’azionario europeo e americano, con tanto di robo-advisor, Etf e criptovalute. L’offerta si è arricchita negli ultimi mesi con funzionalità innovative come le eSim per rimanere sempre connessi in viaggio, Duo per una migliore gestione finanziaria dei benefit dei piani a pagamento e il programma fedeltà RevPoints.

Investimenti e brand

Revolut ha investito significativamente per localizzare il brand in Italia. Le iniziative includono una grande campagna tv e digitale con Mara Maionchi come ambassador, la sponsorizzazione della squadra di calcio del Como Football Club, che si aggiunge alla partnership con il team Audi di Formula Uno, e una forte presenza negli aeroporti italiani, con vending machine per carte puntando a coprire tutte le fasce d’età, andando oltre quella degli under 30, che oggi vale un terzo del totale.

Fonte: Il Sole 24 Ore