Ricavi dell’industria in calo ad agosto

Ricavi dell’industria in calo ad agosto

Agosto negativo per i ricavi dell’industria, con l’Istat a rilevare lievi riduzioni tanto a valorre che a volume, sia su base mensile che in termini annui.

Rispetto ad agosto la discesa è dello 0,7%( -0,2% a volume) mentre su base annua c’è un quasi pareggio, con un calo limitato allo 0,1% (-0,5% a volume). Dato non brillante chee è comunque in linea con quanto realizzato finora nel corso dell’anno, con i ricavi industriali a cedere in otto mesi lo 0,1% a valore e tre decimali in volume.

Con la rilevazione sui ricavi si chiude così la tornata di indicatori per i primi otto mesi dell’anno, che presenta un quadro misto. Il calo di agosto della produzione industriale appesantisce il bilancio 2025, che vede ora un caalo dell’1%. Produzione debole anche per effetto di un export non più tonico come in passatro. Se infatti il bilancio dei primi otto mesi resta positivo, con una crescita del 2,6% (a cui si aggiunge un progresso di quasi 10 punti a settembre per i mercati extra-Ue), il guadagno è legato principalmente al settore farmaceutico, che beneficia anche di situazioni specifiche, come le produzioni di farmaci anti-obesità/anti diabete dal sito Eli Lilly di Sesto Fiorentino, produzioni ad elevato valore unitario che spostano le statistiche nazionali. Un’eccezione, perché guardando agli altri comparti, l’export dei primi otto mesi è infatti mediamente negativo, tra macchinari e tessile, autoveicoli e chimica, gomma-plastica ed elettronica.

Fonte: Il Sole 24 Ore