Riciclo del legno, l’Italia batte tutti gli obiettivi Ue

Riciclo del legno, l’Italia batte tutti gli obiettivi Ue

Non è solo una questione (pur importantissima in sé) di sostenibilità ambientale: il sistema integrato di riutilizzo e il riciclo del legno in Italia è «una leva industriale per il futuro del nostro settore», osserva Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, il Consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno, ato nel 1997 in seguito all’entrata in vigore del Decreto Ronchi.

Una difesa dalle oscillazioni di prezzo

A fronte infatti di un’economia sempre più instabile e di prezzi della materia prima legnosa che dal Covid in poi hanno subito oscillazioni continue e significative, questo sistema ha saputo garantire la disponibilità della risorsa legno alle aziende della filiera (dall’industria dei pannelli a quella dell’arredamento e dell’edilizia), immettendo sul mercato materiale riciclato in volumi che sono sempre aumentati negli ultimi cinque anni, fino a raggiungere, nel 2024, quota 1,7 milioni di tonnellate di legno avviate a riciclo.

Un contributo non indifferente, aggiunge Semeraro, per una filiera che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, riconosciuta in tutto il mondo, ma che è costretta a importare ogni anno dall’estero quasi l’80% della materia prima da trasformare, esponendosi perciò alle oscillazioni di prezzo a cui abbiamo accennato, dovute a una serie di fattori ambientali (riscaldamento climatico o parassiti) e geopolitici (guerre, politiche protezionistiche ecc.).

I numeri del riciclo in Italia

Secondo l’ultimo report pubblicato dal Consorzio, nel 2024 sono state avviate a riciclo, come accennato, 1,75 tonnellate di legno, di cui il 45,69% è costituito da imballaggi. Il tasso complessivo di riciclo degli imballaggi è del 67,14%, rispetto all’immesso al consumo di oltre 3,4 milioni di tonnellate, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente. Molto al di sopra dell’obiettivo del 30% entro il 2030 fissato dal nuovo Regolamento Imballaggi UE (Ppwr).

Fonte: Il Sole 24 Ore