
Rifinanziamento da 280 milioni per il Bauer di Venezia
Il Bauer Hotel di Venezia cambia passo sul fronte finanziario. Mohari Hospitality e Omnam Investment Group hanno chiuso un rifinanziamento da 280 milioni di euro, guidato da un pool di banche italiane, destinato a sostenere il restauro dell’albergo e della vicina Residenza Grunwald.
L’operazione segna un passaggio cruciale nel percorso di trasformazione dell’albergo, che sarà affiancato dalla Residenza Grunwald, anch’essa entrata nella proprietà di Bauer Sicaf, veicolo di investimento immobiliare creato per rafforzare la struttura proprietaria del complesso. La società ha ottenuto anche un green loan da oltre 250 milioni di euro da parte di primari istituti italiani, confermando l’interesse del sistema bancario verso un progetto che coniuga riqualificazione, sostenibilità e valorizzazione di asset storici.
«Il Bauer rappresenta perfettamente la nostra visione di creare una collezione di destinazioni di lusso definite da location iconiche, heritage ed esperienze eccezionali – ha dichiarato Mark Scheinberg, fondatore e principal di Mohari Hospitality –. Questo rifinanziamento segna un momento chiave nel nostro percorso per restituire al Bauer il suo ruolo di riferimento tra gli hotel più prestigiosi d’Europa».
Già visibili i primi progressi del cantiere, con la nomina dei principali team di design e l’avvio delle opere da parte del general contractor. L’obiettivo è restituire all’hotel la centralità che ha avuto per decenni nella scena dell’ospitalità veneziana e internazionale, aggiornandone il profilo alle nuove esigenze del mercato del lusso.
Nell’operazione Lumi asset management ha agito come financial adviser nella ristrutturazione e rifinanziamento, mentre Dla Piper ha seguito Mohari e Omnam su due diligence, aspetti fiscali e legali. Lo studio McDermott ha invece assistito il pool dei finanziatori.
Fonte: Il Sole 24 Ore