
Rigenerazione urbana: debutta Near, player per l’housing accessibile e sostenibile
Un nuovo polo che vuole contribuire a ridefinire il futuro dell’abitare in Italia, con un forte focus su innovazione, sostenibilità e inclusione sociale. Nasce Near, conglomerato italiano dedicato alla rigenerazione urbana e al living sostenibile, nato dalla fusione tra Redo Sgr Società Benefit e EuroMilano. Un’alleanza strategica che ha l’obiettivo di estendere la propria attività nell’area metropolitana milanese e in altri mercati italiani di rilievo.
Near si propone come un operatore “best-in-class” in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), certificato B Corp a livello di gruppo e organizzato come Società Benefit, con una forte vocazione sociale e ambientale. Il gruppo intende offrirà soluzioni innovative in settori chiave come il Build-to-Sell (BTS), Build-to-Rent (BTR), l’affordable housing e il Purpose-Built Student Accommodation (PBSA), rispondendo alle esigenze abitative di giovani coppie, studenti e lavoratori, categorie spesso escluse dal mercato tradizionale per ragioni economiche.
La nascita di Near rappresenta il consolidamento di un polo nazionale che integra competenze finanziarie mature, un track record pluridecennale nella riqualificazione urbana e un impegno concreto verso la sostenibilità sociale e ambientale. La nuova struttura societaria prevede che Redo SGR diventi Near Sgr, focalizzata su fund management, investment e asset management, mentre EuroMilano assumerà la denominazione Near Res, dedicandosi allo sviluppo immobiliare e alla gestione di iniziative innovative.
Il capitale della holding Near è oggi detenuto da un gruppo da un parterre di primari investitori istituzionali come Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, Fondazione Monte di Lombardia, Cassa Forense, Kryalos Sgr e la Cooperativa Lum. Questi soci hanno formalmente richiesto la riorganizzazione societaria presso Banca d’Italia per completare la ristrutturazione e consolidare la nuova realtà.
«Ci interessa realizzare soluzioni accessibili e di qualità per giovani coppie, studenti e persone che sono al centro del funzionamento della città, spazi che rafforzano la comunità e offrono nuove opportunità», spiega Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, da sempre impegnata nell’accesso alla casa come priorità sociale, ha investito oltre 160 milioni di euro in fondi per l’housing sociale e la rigenerazione urbana, realizzando 6.500 posti letto e appartamenti per i bisogni sociali più acuti.
Fonte: Il Sole 24 Ore