«Rinascere in menopausa», la dottoressa Di Pace con Estée Lauder per le donne

«Rinascere in menopausa», la dottoressa Di Pace con Estée Lauder per le donne

Dieci milioni e 500mila: questo è il numero di donne italiane che stanno vivendo o che vivranno nell’immediato futuro la menopausa. Una popolazione che equivale a quella del Belgio intero. Un fenomeno, troppo spesso vissuto come un tabù, che sta cominciando ad attirare l’attenzione del mondo della cosmetica. Come nel caso di Estée Lauder che sarà presente all’evento “Rinascere in Menopausa: un Nuovo Inizio” con il cortometraggio “Because of my age” con protagonista l’ex top model Paulina Porizkova.

L’evento nasce da un’iniziativa della dottoressa ginecologa Raffaela Di Pace, forte del successo della seconda edizione del convegno scientifico “Evoluzione in Menopausa” – che riunisce oltre 150 ginecologi ed esperti nazionali.

«Ho passato anni ad imparare e a curare le donne in menopausa – racconta la dottoressa -. Ho visto la medicina fare passi da gigante, ho assistito a ricerche che ribaltano completamente l’approccio a questa fase della vita. Ma poi uscivo dall’ospedale e incontravo donne che vivevano ancora la menopausa come una condanna, che si vergognavano dei propri sintomi, che si sentivano “finite” a 50 anni. Ho capito che non bastava più formare i medici. Era tempo di parlare direttamente a loro, alle vere protagoniste di questa storia».

L’evento vede la partecipazione di Diana De Marchi, presidentessa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano; Martina Semenzato, presidentessa della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e ideatrice della commissione interparlamentare che si occupa delle problematiche della menopausa, e le testimonianze di donne che hanno fatto della menopausa il loro trampolino verso nuovi progetti evolutivi. Tra i temi trattati, la salute ormonale e ginecologica; movimento e longevità; benessere olistico del volto; sessuologia; cura dell’immagine e make-up inclusivo; ma anche argomenti relativi alla finanza.

Fonte: Il Sole 24 Ore