Rinnovabili, il costo degli incentivi sale a 9,6 miliardi. Ecco l’impatto sulle bollette

Rinnovabili, il costo degli incentivi sale a 9,6 miliardi. Ecco l’impatto sulle bollette

L’atteso aumento della produzione da fonti rinnovabili farà salire a 9,6 miliardi di euro il peso in bolletta degli incentivi alle energie verdi che nel 2024 si era attestato sui 9,3 miliardi (includendo anche i regimi speciali). La stima arriva dalla relazione dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) sugli strumenti di sostegno appena pubblicata sul sito dell’Authority guidata da Stefano Besseghini.

Costi stabili nei prossimi anni

Secondo l’analisi, pur nell’incertezza legata all’andamento dei prezzi di mercato dell’energia elettrica, appare ragionevole «attendersi un andamento complessivamente stabile, intorno a 8,5-9,5 miliardi di euro l’anno, del gettito necessario per il Conto per nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili e assimilate, fino al 2031» che è l’anno in cui comincerà a risultare evidente il calo del gettito necessario se non ci saranno ulteriori strumenti incentivanti dopo quelli attualmente in corso di emanazione).

Gli impianti incentivati nel 2024

Nel 2024, scrive l’Arera, gli strumenti incentivanti hanno permesso l’incentivazione di una quantità di energia elettrica in riduzione, di circa 54,4 terawattora nel 2024 (era circa 56,4 TWh nel 2023), per un costo complessivo pari a 8,9 miliardi di euro, in aumento rispetto ai circa 7,1 miliardi del 2023 in quanto dipendono in parte dai prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica (che si sono ridotti rispetto al 2023). Il conto totale sale a 9,3 miliardi se si aggiungono anchne gli esborsi per alcuni regimi cosiddetti speciali che nel 2024 valgono 368 milioni di euro.

L’incidenza delle rinnovabili

La relazione contiene anche una fotografia del 2023 quando la produzione lorda di energia elettrica in Italia è stata pari a 264,7 terawattora. Le fonti rinnovabili hanno inciso per il 44% (di cui circa il 47% è imputabile agli impianti eolici e fotovoltaici). Nel 2024, invece, la produzione da fonti rinnovabili ha raggiunto un’incidenza sulla produzione totale prossima al 52%.

Fonte: Il Sole 24 Ore