Riparare la barriera del cervello: così i ricercatori hanno invertito l’Alzheimer nei topi

Riparare la barriera del cervello: così i ricercatori hanno invertito l’Alzheimer nei topi

Per decenni la ricerca sull’Alzheimer ha cercato di eliminare le placche tossiche che soffocano i neuroni, con risultati limitati. Ma un nuovo studio, pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy, suggerisce che forse la chiave non è distruggere le placche dall’interno del cervello, bensì riparare il sistema che dovrebbe eliminarle naturalmente: la barriera ematoencefalica.

Questa sottile interfaccia di cellule separa il cervello dal sangue, impedendo il passaggio di tossine e microrganismi, ma anche di molti farmaci. Negli anni, gli scienziati hanno cercato di “forzarla” con onde sonore o nanoparticelle per far entrare i medicinali. Il gruppo guidato da Giuseppe Battaglia (Ibec, Barcellona) e Junyang Chen (Università del Sichuan) ha invece scelto la strada opposta: ripararla.

Una barriera che non solo protegge, ma pulisce

La barriera ematoencefalica non è un muro, ma un filtro dinamico. Una delle sue funzioni principali è eliminare dal cervello le proteine di scarto, tra cui la famigerata beta-amiloide, il principale “rifiuto” associato all’Alzheimer. Quando la barriera si danneggia o invecchia, questo sistema di smaltimento rallenta e i rifiuti si accumulano, favorendo la neurodegenerazione.

Il team ha scoperto che un recettore chiave, chiamato Lrp1, funziona come un “traghettatore” molecolare che riconosce e trasporta l’amiloide dal cervello al sangue. Con l’età o nella malattia, Lrp1 si riduce e la pulizia si blocca.

Fonte: Il Sole 24 Ore