Robot tagliaerba Dreame A2: meno fatica, più weekend liberi

Robot tagliaerba Dreame A2: meno fatica, più weekend liberi

In estate è bello stare in giardino a rilassarsi, ma bisogna prendersi cura del verde e doverlo fare tutti i weekend può essere snervante. Se il prato è di dimensioni contenute, si può scendere a patti con l’oretta da dedicargli, ma su superfici ampie tornano molto utili i robot tagliaerba di nuova generazone. Ma funzionano davvero? Abbiamo provato il Dreame Roboticmower A2, pensato per superfici abbastanza grandi e supertecnologico.

Il Dreame A2 si presenta con un’estetica moderna e una scocca in ABS resistente, anche se l’impressione al tatto è un po’ plasticosa. La sua certificazione contro le intemperie gli permetta di lavorare anche se piove. Con un peso di 16,4 kg e ruote dentate in gomma, riesce ad affrontare pendenze fino a 27 gradi. Le dimensioni importanti lo rendono adatto a giardini estesi, pur senza risultare ingombrante.

Mappatura intelligente, senza fili perimetrali

Uno dei principali limiti dei tagliaerba automatici del passato era nella necessità di recintare con del filo la zona da curare. Adesso, i tagliaerba riconoscono il prato automaticamente e l’A2 Inizia a lavorare senza ulteriori aiuti grazie al sistema OmniSense 2.0, che unisce LiDAR 3D, videocamera Full HD e intelligenza artificiale. Questo consente una mappatura autonoma del giardino, il riconoscimento di ostacoli e la possibilità di definire zone di taglio anche non adiacenti. In teoria. In pratica, abbiamo riscontrato qualche problema se il prato non è già ben rasato e se non è sgombro da ostacoli. Dopo un paio di tentativi poco soddisfacenti di riconoscimento automatico della zona, abbiamo deciso di definirla “a mano” controllando Il Dreame A2 tramite app e facendogli definire il perimetro. Così non ha più sbagliato un colpo, compiendo perfettamente anche le curve da meno di 90° che il manuale sconsiglia di impostare.

Taglio silenzioso e preciso. Fa anche da guardiano.

Il rotore da 22 cm consente di coprire fino a 3.000 m² e il sistema EdgeMaster permette di avvicinarsi ai bordi fino a 5 cm, mentre le lame in acciaio e il motore brushless da 60W garantiscono buone prestazioni anche su erba fitta. Il robot si distingue anche per la silenziosità: appena 56 dB. L’altezza di taglio varia da 30 a 70 mm, con due velocità selezionabili.

Fonte: Il Sole 24 Ore