ROG Xbox Ally X: ecco la console che sussurra al videogiocatore da Pc

ROG Xbox Ally X: ecco la console che sussurra al videogiocatore da Pc

Pare che Microsoft abbia deciso di cancellare definitivamente il progetto di console portatile Xbox per i costi troppo alti dell’hardware rispetto all’effettiva domanda di mercato di console portatili. Se escludiamo Nintendo Switch 2, che da sempre gioca un mercato a parte, le vendite di Steam Deck, Asus ROG Ally, Lenovo Legion Go e simili non superano le dieci milioni di unità. Da qui forse la scelta di puntare su una partnership con Asus piuttosto che su hardware proprietario. Una scelta che potrebbe rivelarsi vincente perché parliamo di un mercato sicuramente in rapida crescita, ma ancora lontano dalle dimensioni del mercato console tradizionale o del gaming su smartphone.

ROG Xbox Ally X è a tutti gli effetti più un PC che una console portatile. L’esperienza d’uso di questa potentissima macchina da gioco ruota intorno a una versione ottimizzata di Windows 11 e alla suggestione che il videogiocatore da PC sia interessato a esperienze senza mouse e tastiera, lontano dalla scrivania e dal proprio computer. Il successo di ROG Xbox Ally X dipenderà proprio dal superamento di una barriera culturale. Tecnicamente, infatti, la macchina che abbiamo provato per alcune settimane è potentissima: Ryzen AI Z2 Extreme e 24 GB di RAM offrono esperienze di gioco fluide mai provate.

Ho giocato a Doom: The Dark Ages: girava a una media fluida di 60-70 FPS a 1080p con impostazioni grafiche medio-alte. Stesso discorso per Forza Motorsport e Civ 7. La dissipazione del calore resta un problema, ma il rumore delle ventole non è mai stato fastidioso. Convincente è anche il look e l’estetica. Non è elegante come una Switch 2, ma è a tutti gli effetti una console finalmente comoda, facile da impugnare, con pulsanti e leve ben posizionati. Non è un peso piuma (678 g), ma va ricordato che è un mini-PC portatile. Nel bene e nel male.

Proviamo a essere più precisi. Rispetto al passato, le differenze ci sono. All’avvio si entra nella Xbox Full Screen Experience, un’interfaccia simile a quella di una console, ottimizzata per il gioco (riduce processi in background, gestisce l’energia e le prestazioni automaticamente). ROG Xbox Ally X, di nuovo, ha un tasto Xbox fisico e un Game Bar evoluto che consente di passare da un gioco all’altro, chattare, modificare impostazioni o aprire l’app Armoury Crate senza uscire dal gioco.

Fonte: Il Sole 24 Ore