
Roma-Vienna-Monaco in una notte, arriva il nuovo treno
Parte il nuovo treno Nightjet Roma-Vienna-Monaco di Baviera. Il collegamento è effettuato attraverso una cooperazione tra Trenitalia (gruppo Fs) e la compagnia ferroviaria austriaca Öbb. Il Nightjet di ultima generazione è composto da due sezioni, una da e per Vienna e l’altra da e per Monaco di Baviera, di sette carrozze ciascuna. Ha una capacità totale di 500 posti.
Gli orari
Partirà ogni giorno da Roma Tiburtina alle 17:25, arrivo a Vienna alle 9:04 e a Monaco alle 9.22 del giorno successivo. In direzione opposta, il treno partirà da Monaco di Baviera alle 20:10 e da Vienna alle 19:18. A bordo, i passeggeri hanno a disposizione alcuni servizi tra cui minibar, Wi-Fi gratuito con accesso al portale di bordo ÖBB Railnet Night e un moderno sistema di informazione. Le carrozze sono dotate di display con diverse funzioni, come il controllo delle luci o le chiamate al personale di bordo, oltre ai sistemi di videosorveglianza e di accesso elettronico per garantire ancora più sicurezza a bordo.
Il Nightjet «è il vero green deal, non come il bando al motore endotermico dal 2035, che invece è un suicidio ambientale e sociale», ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, presente al taglio del nastro del nuovo treno, insieme, tra gli altri, all’ambasciatore austriaco in Italia, Martin Eichtinger. «C’è una rinnovata amicizia e un rinnovato sodalizio tra Italia e Austria, che magari sui binari viaggerà meglio di quanto non riesca a viaggiare su gomma al Brennero», ha aggiunto il ministro, sottolineando: «Conto che sia l’inizio di un nuovo percorso» tra i due Paesi.
Salvini ha ricordato che oggi ha aperto i lavori del cda della società Stretto di Messina. «Quello che è il Nightjet Roma-Vienna e Roma-Monaco conto che nel 2032 possa allungare verso sud. L’obiettivo è avere tra qualche anno un Nightjet Palermo-Vienna», ha detto il ministro dei Trasporti. «“Volere è potere” insegnava Walt Disney», ha scandito Salvini, concludendo che «le ferrovie romanticamente ci portano indietro di trent’anni ma sono anche business».
Grande soddisfazione da parte del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. «Per noi è una gioia presentare questo treno. Dà molto il senso dell’Europa che costruisce un’integrazione», ha detto il primo cittadino della capitale. «È un collegamento strategico che rafforza l’amicizia tra i popoli e rafforza la meta di Roma», ha aggiunto Gualtieri. «Auspico che tanti cittadini viennesi e bavaresi approfitteranno di questa rotta per venire a Roma. E sono sicuro che tanti italiani non perderanno l’occasione di addormentarsi a Roma e svegliarsi a Vienna», ha concluso il sindaco.
Fonte: Il Sole 24 Ore