Russell domina, Antonelli sul podio dopo 16 anni

Russell domina, Antonelli sul podio dopo 16 anni

L’edizione 2025 del GP di Montreal ha visto una Formula 1 all’insegna dell’equilibrio, con una lotta serrata non solo per il podio, ma anche per la vittoria. Tuttavia, l’impazienza di Lando Norris ha causato una Safety Car che ha forse evitato un finale infuocato. Il pilota britannico, autore fino al giro 66 di una grande rimonta, ha provato a superare di slancio il compagno di scuderia ma lo ha centrato in pieno. Il contatto avrebbe potuto causare un doppio ritiro per le McLaren, ma la vettura di Oscar Piastri non subisce danni e conclude quarta, portando a casa dodici preziosi punti in ottica mondiale.

In questo primo weekend dell’anno senza McLaren a podio, le luci della ribalta vengono senza dubbio accese sul team Mercedes. George Russell, per convincere Toto Wolff a prolungargli il contratto, è protagonista di una prestazione magistrale con pole position, vittoria e giro veloce. Il pilota inglese non è il solo portacolori della casa di Stoccarda sul podio: Andrea Kimi Antonelli conquista la terza posizione, riportando un pilota italiano sul podio dopo 16 anni, ovvero da quando Jarno Trulli festeggiò il secondo posto al volante della Toyota nel Gran Premio del Giappone del 2009.

Le Ferrari, quinta e sesta al traguardo, pagano delle qualifiche sfortunate (Leclerc) e una marmotta di troppo (Hamilton), ma anche una crescente tensione all’interno della scuderia, manifestata dalle dichiarazioni di Fred Vasseur contro parte della stampa italiana. Il manager francese ha evidenziato in maniera esplicita come le voci che si rincorrono sulle sostituzioni di piloti, manager e tecnici in Scuderia Ferrari, alimentino nervosismi e fastidi che non fanno bene al gruppo. Vasseur, in scadenza di contratto a fine anno, ha condotto nel 2023 e 2024 la Ferrari a prestazioni in linea con la fine della precedente gestione Binotto (con un secondo e un terzo posto). La sensazione è che, al di là delle deludenti performance di questa stagione, il rinnovo di Fred sarà molto legato alle prestazioni della monoposto progettata per il nuovo ciclo tecnico che si apre nel 2026.

Archiviata la gara di Montreal con un secondo posto, Max Verstappen si appresta ad affrontare il Gran Premio d’Austria con ottime speranze di poter avvicinare ancora di più i piloti della Mclaren. Il Gran Premio di casa Red Bull è sempre stato favorevole al campione olandese, che su questa pista vanta già cinque vittorie all’attivo. Il circuito di Spielberg, di proprietà Red Bull, è uno dei tantissimi investimenti che il gruppo austriaco ha effettuato nello sport. Andiamo a vedere alcune tappe di questa storia di successo, non solo sportivo ma anche economico.

Fonte: Il Sole 24 Ore