Sardegna: 200 milioni di fondi europei riprogrammati per competitività delle imprese, transizione ecologica e rigenerazione urbana

Sardegna: 200 milioni di fondi europei riprogrammati per competitività delle imprese, transizione ecologica e rigenerazione urbana

Dalla Regione Sardegna 200 milioni di euro per sostenere le imprese, puntando su competitività, transizione ecologica e rigenerazione urbana. Il via libera arriva dalla Giunta che ha rimodulato i fondi Fesr della programmazione 2021-2027.

La dotazione economica si divide in due parti: 111 milioni per la competitività delle imprese e 97 milioni per per la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

«La rimodulazione degli strumenti finanziari già in vigore e l’introduzione di nuovi, con una disponibilità finanziaria di oltre 200 milioni di euro dai Fondi europei del Fesr 2021-2027 – sottolinea Giuseppe Meloni assessore alla Programmazione e vice presidente – rappresenta un passo decisivo per sostenere imprese, transizione ecologica e occupazione in Sardegna. Con questi fondi rafforziamo la competitività delle Pmi, investiamo in rigenerazione urbana ed energia sostenibile, garantendo un uso efficace delle risorse europee per uno sviluppo inclusivo e duraturo». Il provvedimento prevede l’implementazione di nuove risorse e il rifinanziamento delle misure esistenti. I 111 milioni saranno divisi tra Fondo di Competitività delle Imprese cui andranno 41,6 milioni, Fondo Sardinia Fintech che si gioverà di 10 milioni di euro e 60 milioni provenienti dalle risorse restituite al Fondo FRAI (Fondo regionale per la reindustrializzazione delle aree industriali) al Fondo di Garanzia regionale e ai Fondi attivati nel precedente ciclo di Programmazione 2014- 2020.

La Regione ha disposto l’attivazione di un Fondo per la Transizione energetica e di un Fondo per la Rigenerazione urbana, con beneficiarie le imprese e le amministrazioni pubbliche. I 97 milioni di euro in campo saranno divisi, anche attraverso la costituzione di un Fondo di partecipazione articolato in due distinte linee di finanziamento: 57 milioni per interventi su efficienza energetica; energie rinnovabili; reti e impianti di stoccaggio intelligenti, 20 milioni per sostenere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, e 20 milioni provenienti dalle risorse restituite al Fondo Jessica Sardegna attivato nel ciclo di Programmazione 2007-2013.

Fonte: Il Sole 24 Ore