Seat Arona restyling, cosa cambia, come va e quanto costa

Seat Arona restyling, cosa cambia, come va e quanto costa

A bordo il restyling porta con sé nuovi tessuti goffrati, un rivestimento del cielo più scuro e bocchette dell’aria aggiornate nei materiali. Nell’allestimento FR dell’edizione di lancio, i sedili sportivi a guscio diventano di serie. Per migliorare l’esperienza a bordo arriva il nuovo Seat Sound System con sei altoparlanti, subwoofer e un amplificatore da 300 W. Inoltre, non manca la ricarica rapida wireless refrigerata da 15 W.

 

Seat Arona 2026, come va

 

Provata nella versione 1.0 Tsi 115 cavalli a 3 cilindri con cambio Dsg a 7 rapporti, la Seat Arona restyling conferma le doti che ne hanno decretato il successo. Spazio a bordo “da famiglia”, nonostante i 4,164 mm di lunghezza (+11 mm rispetto al passato), a partire dal baule da 400 litri e grazie ad una dotazione completa tra accessori di serie e optional presenti sul modello montato. Gli interni piacciono per il giusto mix tra tasti fisici e reattività dello schermo centrale da 9,2” compatibile con Android auto e Apple Carplay a cui si aggiungono le informazioni della strumentazione digitale da 10,25 pollici. Sulle strade ibizenche si apprezza il giusto bilanciamento tra confort e dinamica di guida, a cui si aggiunge una buona insonorizzazione e un pacchetto Adas con Travel Assist con quello che serve per una vettura di questa categoria. In alternativa si potrà optare per le motorizzazioni 1.0 Tsi 95 cavalli a 3 cilindri con cambio manuale a 5 marce, 1.0 Tsi 115 cavalli a 3 cilindri con cambio manuale a 6 marce e 1.5 Tsi 150 cavalli a 4 cilindri con cambio Dsg a 7 rapporti.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore