Separazione carriere, la maggioranza accelera: subito in Aula al Senato

Separazione carriere, la maggioranza accelera: subito in Aula al Senato

Forza Italia accelera sulla riforma della separazione delle carriere dei magistrati. E nelle stesse ore in cui la maggioranza incontrerà oggi l’Associazione Nazionale Magistrati in Parlamento, il presidente dei senatori forzisti Maurizio Gasparri fa sapere di voler andare in Conferenza dei Capigruppo a chiedere che il testo venga calendarizzato per l’Aula anche senza che sia stato dato il mandato al relatore, cioè senza che si sia concluso l’esame in Commissione.

Ipotesi esame in Aula tra fine maggio e inizio giugno

In realtà lui, più che di accelerazione, Gasparri preferisce parlare del «superamento del blocco dei lavori che si è creato in Commissione Affari Costituzionali per gli oltre 1000 emendamenti presentati dalle opposizioni». «Ci avrebbero inchiodato a quasi 700 ore di lavoro in Commissione e questo non è accettabile», dichiara. Ma l’effetto, qualora la Capigruppo dovesse fissare per fine maggio o inizio giugno la riforma in Aula, come si ipotizza, sarebbe comunque quello di arrivare al secondo voto del ddl (la Camera lo ha approvato il 16 gennaio), «ben prima dell’estate».

Obiettivo approvazione entro fine anno

Entro la fine dell’anno il testo sulla giustizia dovrebbe, secondo i programmi concludere il percorso parlamentare, con i quattro sì previsti, per arrivare al referendum all’inizio dell’anno prossimo.

La partita della fase attuativa

Ci sarebbe così tutto il tempo per il ministero della Giustizia di mettere a punto la complessa fase attuativa della riforma, scrivendo e facendo approvare le norme ordinarie che per esempio dovranno declinare nel dettaglio il sorteggio per la scelta dei componenti togati dei due futuri Csm. Un passaggio che andrebbe concluso prima del 2027, quando è previsto il rinnovo del Consiglio superiore e che dovrebbe vedere alla prova il nuovo meccanismo scandito dalla riforma

Le altre questioni sul tappeto

L’ok alla riforma delle carriere consentirebbe inoltre di riprendere in mano molte altre questioni, care soprattutto all’anima garantista di Forza Italia, che erano state messe in stand by per volere della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che non voleva avere troppi fronti aperti con i magistrati. Tra i ddl finiti nel cassetto c’è quello ad esempio di Pierantonio Zanettin (FI) che disciplina il sequestro di Pc e smartphone.

Fonte: Il Sole 24 Ore