Servizi ambientali: nasce Rinovha, polo per i rifiuti industriali pericolosi

Servizi ambientali: nasce Rinovha, polo per i rifiuti industriali pericolosi

Nasce Rinovha, un nuovo polo privato specializzato nella gestione dei rifiuti industriali pericolosi. Xenon Private Equity ha rilevato ed aggregato quattro aziende italiane attive nell’intera filiera dei servizi ambientali, dall’intermediazione alla raccolta, dal riciclo allo smaltimento: Alm.Eco, Gamma, Marcon e Vico.

Obiettivo 200 milioni

Il gruppo, all’interno di una strategia con focus sull’Italia, punta a diventare uno dei maggiori operatori in un settore storicamente frammentato. Con oltre 300 dipendenti, oltre 3mila clienti serviti e un fatturato stimato di 140 milioni di euro per il 2025, si propone come obiettivo di raggiungere i 200 milioni di ricavi nel 2026 attraverso sia la crescita organica, data anche dalle sinergie e dalle azioni di efficientamento che andranno sviluppate, che l’ingresso di nuove imprese. Il progetto si avvale del supporto finanziario del fondo francese Tikehau Capital, che mette a disposizione ulteriori risorse per supportare il gruppo anche in altre acquisizioni.

«Xenon ha una lunga esperienza nel settore dei rifiuti, con partecipazioni come in Eco Eridania, Benfante e ReLife», spiega l’amministratore delegato del nuovo gruppo Gianluca Cencia: «È un comparto che da qualche anno ha in essere attività di polarizzazione, ma rimane frammentato, soprattutto per quanto riguarda i rifiuti speciali pericolosi. L’idea alla base del nostro progetto quindi è stata quella di creare un player specializzato proprio in questa categoria: un gruppo nato ex novo con realtà complementari tra loro per ambito geografico e diverse caratteristiche. Rinovha non viene dalla crescita di una singola azienda, ma è un polo in grado di rispondere in modo coerente alla visione industriale alla base: un soggetto focalizzato sul Nord Italia, dove si concentra la produzione dei rifiuti pericolosi, e con la duplice anima, da una parte di trattamento industriale e dall’altra di intermediazione e commercio».

Gestione ambientale

Rinovha accoglie infatti all’interno di uno stesso perimetro tutte le fasi della gestione ambientale: dall’intermediazione, alla raccolta e trasporto, al trattamento e smaltimento dei rifiuti, al decommissioning industriale fino alle bonifiche complesse, in Italia e all’estero. Si tratta delle attività delle quattro aziende che lo compongono. Alm.Eco, con sede a Pavia, da 25 anni offre servizi integrati di trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti su tutto il territorio nazionale, gestendone più di 500mila tonnellate all’anno, e ha aperto quest’anno una sede a Piacenza, con un ufficio dedicato alle esportazioni.

Fonte: Il Sole 24 Ore