sfiducia, politica e rischio per la ricerca

sfiducia, politica e rischio per la ricerca

Cinque anni fa, il governo Usa spendeva miliardi di dollari per sostenere lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di vaccini a mRna, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel contenere la pandemia da Covid-19. Le aziende farmaceutiche stavano riversando capitali e costruendo ambiziosi progetti incentrati sull’mRna. La tecnologia è stata insignita del premio Nobel. La fiducia degli investitori era alle stelle. Ora, nel giro di pochi mesi, l’umore nel settore si è raffreddato da un clima politico nuovamente ostile.

Il futuro incerto

Il paradosso è che il giorno dopo il suo insediamento, Donald Trump ha celebrato alla Casa Bianca un investimento da 500 miliardi di dollari del settore privato nell’intelligenza artificiale (Ai). Al suo fianco, il magnate della tecnologia Larry Ellison ha presentato uno degli obiettivi più ambiziosi del piano: usare l’Ai per progettare vaccini mRna personalizzati contro il cancro. Un entusiasmo seguito da un brusco cambio di rotta con la nomina di Robert F. Kennedy Jr., noto oppositore dei vaccini mRna, a capo del dipartimento della Salute. Il risultato: licenziamenti di esperti, cancellazione di fondi per ricerca su Hiv e pandemie, e un clima ostile verso la tecnologia che durante la pandemia ha salvato milioni di vite. Alcuni legislatori locali hanno perfino proposto di vietare i vaccini a mRna per le malattie infettive, alimentando l’instabilità del settore, che oggi si ritrova in crisi.

Deborah Day Barbara, co-fondatrice dell’Alliance for mRna Medicines (Amm), parla di un “crollo” del sistema. Clay Alspach, direttore esecutivo dell’Amm, è più diretto definendola “una minaccia esistenziale”. L’associazione riferisce che quasi metà delle aziende del settore ha subito ridimensionamenti, tagli o delocalizzazioni. Alcune stanno valutando di spostare all’estero la sperimentazione clinica.

Le radici della demonizzazione

La demonizzazione dell’mRna ha radici profonde. Le teorie del complotto nate durante la pandemia — alterazioni del Dna, controllo della popolazione — circolano ancora online. Il dibattito politico ha trasformato i vaccini in simboli ideologici. Persino il termine “mRna” è diventato un bersaglio, tanto da spingere aziende come Moderna a rietichettare i propri trattamenti antitumorali come “oncologia” o “immunoterapie”.

Fonte: Il Sole 24 Ore