Sicilia, salgono affitti e vendite delle case al mare. Mondello in testa agli aumenti

Sicilia, salgono affitti e vendite delle case al mare. Mondello in testa agli aumenti

I prezzi medi segnano aumenti che vanno dal 4% di Castellammare del Golfo al 9,8% di Mondello, che supera di 4,5 punti percentuali la rinomata Taormina, località decisamente più costosa per quanto riguarda il valore al metro quadro. Nella città siciliana infatti un bilocale può arrivare a costare più di un trilo, toccando i 12.100 euro al metro quadro (il valore minimo è di 3.650 euro).

Seguono nella classifica degli incrementi Scopello (+7,8%), Giardini-Naxos (+7,6%) e Favignana (+7,5%), che presentano però valori molto diversi. Per i prezzi minimi di un bilocale, si va dai 1.200 euro al metro quadro di Scopello ai 2.600 di Giardini-Naxos, mentre i massimi arrivano ai 4.350 euro al metro quadro nel caso di Favignana.

Per i trilocali invece, nel caso di Castellammare si va dai mille ai 2.500 euro al metro quadro, più di Scopello, dove i minimi e i massimi sono rispettivamente di mille e 2.200 euro. Valori leggermente più alti a San Vito Lo Capo, dai 1.100 ai 2.600 euro, e Mondello, dai 1.600 ai 3.700. Superano i 2mila euro come minimi, per arrivare sopra i 4mila di massimi, Giardini-Naxos, Favignana e Cefalù.

Le tendenze

Il mercato delle seconde case in Sicilia rimane solido anche grazie al miglioramento della gestione di collegamenti e infrastrutture. E pure nel momento in cui le località più note diventano proibitive, i paesi attorno riescono a difendersi bene. Laddove, per esempio, città come Taormina o Noto diventano appannaggio del turismo di lusso, emergono i luoghi vicini come Giardini-Naxos o Marzamemi, più attrattivi per i turisti locali. Tra le località emergenti anche la zona del golfo di Castellammare, vicina a San Vito Lo Capo e alla Riserva dello Zingaro.

Viceversa, i flussi provenienti dall’estero – attivi anche fuori stagione, con la sola pausa nel periodo gennaio-febbraio – sono più portati a spendere di più in cambio di maggiori servizi al turista.

Fonte: Il Sole 24 Ore