
Singapore Airlines, pesa Air India sui risultati del primo trimestre
Pesa la partecipazione del 25,1% in Air India sui risultati di Singapore Airlines che nel primo trimestre terminato a giugno ha subito un crollo degli utili netti del 58,8% a 186 milioni di dollari di Singapore. Il calo è dovuto in gran parte ai risultati negativi del vettore indiano la cui partecipazione non era consolidata nel bilancio di Singapore Airlines nello stesso periodo dello scorso anno. Le perdite dovute alle società collegate, «in particolare ai risultati finanziari di Air India», sono state pari a 122 milioni di dollari di Singapore nel primo trimestre, si legge in un comunicato.
Le indagini sull’incidente fatale del volo 171 di Air India, avvenuto a giugno, sono ancora in corso ed è probabile che le conseguenze continuino a pesare sui risultati di Singapore Airlines.
La compagnia di bandiera della citta Stato si è mostrata fiduciosa sulla tenuta della domanda nonostante le tensioni geopolitiche che rendono vulnerabile il settore. I ricavi sono aumentati dell’1,5% a 4,8 miliardi di dollari di Singapore nel trimestre, sostenuti da volumi record e da una forte domanda del settore cargo: il gruppo ha trasportato 10,3 milioni di passeggeri nel trimestre, con un aumento di circa il 7%, trainato principalmente dai collegamenti locali della sua low cost Scoot, meno dai voli a lungo raggio. Le azioni della compagnia aerea sono in rialzo del 18% dall’inizio dell’anno.
Singapore Airlines ha acquisito la partecipazione del 25% in Air India lo scorso anno con l’assorbimento della joint venture con Tata Sons la quale a sua volta aveva assorbito Air India a seguito della privatizzazione avvenuta nel 2022, dopo la crisi Covid.
Tata ha faticato nel rinnovare la compagnia di bandiera indiana, che già prima dell’incidente era continuamente criticata dai passeggeri per il servizio scadente e l’obsolescenza dei velivoli, oltre a dovere affrontare l’aggressiva concorrenza del vettore indiano ora dominante, IndiGo, che detiene quasi due terzi del mercato nazionale e sta aumentando le sue rotte internazionali, le ultime con i voli diretto per Amsterdam e Manchester
Fonte: Il Sole 24 Ore