
Smartphone a scuola, tolleranza zero anche in Svezia. La mappa del «no device»
Stanziati 17 milioni contro i cellulari
Per bandire gli smartphone, Stoccolma tra l’altro non bada a spese: ha stanziato 95 milioni di corone (8,2 milioni di euro) per il 2026 e 100 milioni di corone (oltre 9 milioni di euro) per il 2027 solo per assicurarsi il successo dell’operazione.
Il panorama europeo
La Svezia, del resto, è soltanto l’ultima arrivata nel bando generalizzato dei cellulari tra i banchi.
La vicina Danimarca ha vietato i device in classe agli studenti tra 7 e 17 anni, seguendo le preziose indicazioni del rapporto della Commissione danese per il Benessere, istituita nel 2023.
In Francia da questo mese è scattato un giro di vite alle medie (ovvero nella fascia di età dagli 11 ai 15 anni): gli studenti sono obbligati a chiudere i loro device in un armadietto o in una custodia all’entrata degli edifici scolastici, potendo recuperarli solo al momento dell’uscita.
In Olanda il divieto alle superiori è operativo dal gennaio 2024: secondo la stragrande maggioranza delle scuole secondarie (75%) gli studenti sono migliorati sia nella concentrazione che nei risultati.
Fonte: Il Sole 24 Ore