
Sostenibilità strategica per il gruppo Paglieri
Fatturato a 254 milioni di euro (+12% rispetto al 2023), investimenti industriali per 13 milioni di euro, 280 dipendenti, 37 nuove assunzioni e oltre 4mila ore di formazione: Paglieri, azienda piemontese attiva nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa (tra i brand Felce Azzurra, Cléo, Mon Amour, Aria di Casa, Aquolina e Pink Sugar), presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024: la terza edizione del documento che racconta l’impegno del gruppo nel coniugare sviluppo industriale, attenzione alle persone e responsabilità verso il territorio e l’ambiente.
Il 2024 si è chiuso per il Gruppo con un fatturato netto di 254 milioni di euro, in aumento di circa il 12% rispetto al 2023, a conferma di un percorso di crescita costante sostenuto da una solida strategia di investimenti industriali e dall’integrazione dei criteri ESG nel modello di business. Il valore economico generato ammonta a 225,1 milioni di euro, a sostegno del piano triennale di investimenti per lo sviluppo futuro.
Anche la capacità produttiva ha registrato un ulteriore rafforzamento: 10 linee attive e oltre 300 milioni di pezzi realizzati, con 13 milioni di euro di investimenti industriali in crescita significativa rispetto agli 11,4 milioni del 2023. Nell’ambito del piano pluriennale di investimenti da oltre 57 milioni di Euro (2024 – 2027).
L’attenzione alle persone resta centrale: il gruppo conta 280 dipendenti, con 37 nuove assunzioni (23 nel 2023) e oltre 4.000 ore di formazione tracciate secondo i criteri GRI (Global Reporting Initiative). Nel 2024 è stato inoltre organizzato il primo Safety Day, sono state introdotte innovazioni tecnologiche per la sicurezza e rafforzate le misure di welfare, con una presenza del 3,8% di lavoratori appartenenti a categorie protette.
«Il nostro impegno quotidiano parte dalle persone: sicurezza, formazione, inclusione e welfare sono elementi essenziali della nostra cultura aziendale – afferma Debora Paglieri, amministratore delegato di Paglieri -. È grazie a loro se continuiamo a crescere, innovare e rafforzare il legame con il territorio. Inoltre, attraverso la nostra Future Vision, confermiamo il nostro impegno a operare come attore responsabile dello sviluppo sostenibile, con l’ambizione di contribuire positivamente al benessere collettivo e alla competitività del sistema produttivo italiano».
Fonte: Il Sole 24 Ore