Space in Italy: il podcast che racconta il futuro dello spazio italiano
Nel cuore della Puglia, tra le colline delle Murge e il profumo del mare, si sta costruendo un ponte verso il futuro: il primo spazioporto italiano a Grottaglie, in provincia di Taranto. È qui che prende vita “Space in Italy”, il podcast di Radio 24 condotto da Chiara Albicocco, giornalista e divulgatrice scientifica. Durante le quattro puntate della serie il racconto accompagna l’ascoltatore alla scoperta di un aeroporto pugliese che sta per trasformarsi in un hub aerospaziale unico nel suo genere, capace di ospitare voli suborbitali, esperimenti scientifici e persino turismo spaziale. Non si parla solo di tecnologia, ma anche di territorio, ricerca, space economy e scenari futuri.
Nella prima puntata, ci si trova direttamente sulla pista dell’aeroporto di Grottaglie, una delle più lunghe d’Europa, dove il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, e altri protagonisti del progetto spiegano come questa infrastruttura diventerà un centro di ricerca avanzato e una cittadella spaziale. La visione è chiara: Grottaglie non sarà solo un punto di partenza per voli suborbitali, ma un luogo dove convergono scienza e sviluppo economico locale.
Il progetto dello spazioporto ha già ricevuto dei finanziamenti importanti: 70 milioni di euro stanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione nazionale. Dunque, nel giro di pochi anni le infrastrutture dovranno essere realizzate.
I voli suborbitali, tema centrale del secondo episodio, rappresentano una nuova frontiera sia per la ricerca scientifica che per la mobilità del futuro. L’esperienza di missioni come “Virtute 1”, il primo volo suborbitale completamente italiano, viene descritta attraverso le voci dei partecipanti, tra cui l’astronauta Col. Walter Villadei e il Ten. Col. Angelo Landolfi dell’Aeronautica Militare. Non mancano le anticipazioni su collaborazioni prestigiose, come quella con la compagnia americana Virgin Galactic, che potrebbe aprire a scenari di mobilità supersonica nei prossimi anni.
Il podcast esplora anche il contesto più ampio della cosiddetta “new space economy”. Nella terza e nella quarta puntata, si descrive come il settore aerospaziale pugliese sia in grande espansione e stia diventando un centro strategico, con laboratori avanzati e aziende innovative.
Fonte: Il Sole 24 Ore