spesa record di 185 miliardi e summit globale a Roma

spesa record di 185 miliardi e summit globale a Roma

È sulla scia di numeri da primato nel turismo che Roma si prepara a ospitare il 25° Global Summit del World travel & tourism council (Wttc). Dal 28 al 30 settembre, per l’evento annuale di riferimento del settore a livello globale, si ritroverà all’Auditorium Parco della Musica una platea di imprenditori, rappresentanti istituzionali e protagonisti dell’industry a discutere delle prospettive del settore.

In Italia nel 2025 prevista spesa di 185 miliardi

Non si tratta più di una semplice ripresa dopo le sfide poste dalla pandemia. In Italia il comparto dei viaggi e del turismo è, di fatto, in piena espansione considerando che la spesa dei visitatori internazionali è destinata a raggiungere l’apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo l’ultima Ricerca sull’Impatto Economico (Eir) del Wttc, presentata ieri a Roma. Se si aggiungono i 124,6 previsti per i turisti nazionali si arriva a una spesa totale di 185 miliardi (contro i 177,8 miliardi del 2024: 55,2 miliardi spesi dagli stranieri e 122,6 dai turisti nazionali)

Dal turismo quasi l’11% del Pil nazionale

Il nostro Paese ha dimostrato una capacità di recupero, nel consolidare la sua posizione tra le destinazioni più ambite nel mondo: è la quarta destinazione più popolare in Europa, un risultato che testimonia la sua vasta e diversificata offerta, dal benessere al turismo di lusso, dalla cultura alla gastronomia. Sempre secondo i dati del Wttc, cresceranno anche il contributo del turismo al Pil e occupazione. Il primo sarà di 237,4 miliardi nel 2025 (il 10,8% del Pil) contro i 228,5 miliardi del 2024 (10,5%). Quanto all’occupazione, il settore sarebbe sulla buona strada per sostenere 3,2 milioni di posti di lavoro nel 2025 — 100.000 in più rispetto allo scorso anno.

Nel 2035 contributo economico del turismo a quota 282,6 miliardi

Nello studio c’è anche una previsione al 2035, a sua volta molto positiva. Secondo il rapporto, infatti, tra dieci anni il contributo al Pil salirà a 282,6 miliardi (12,2% del Pil), gli occupati saranno 3,7 milioni, i visitatori spenderanno 220,7 miliardi (78,2 quelli internazionali e 142,5 quelli nazionali).

Fonte: Il Sole 24 Ore