
Stadler realizzerà treni a idrogeno per la Sicilia
Il costruttore svizzero Stadler espande la propria presenza in Italia, firmando con Ferrovia Circumetnea (Fce) il primo contratto per la progettazione e la fornitura di due treni a scartamento ridotto con propulsione a idrogeno. I nuovi convogli contribuiranno a un trasporto ferroviario sostenibile e saranno messi in servizio sulla linea servita dalla Ferrovia Circumetnea immersa nei panorami iconici del Parco dell’Etna.
Lo annuncia Maurizio Oberti, direttore Sales & Marketing Italia di Stadler: «L’accordo con Fce prevede la fornitura dei primi due treni a idrogeno a scartamento ridotto per la Sicilia. I nuovi convogli contribuiranno alla decarbonizzazione del trasporto ferroviario italiano in una nuova regione d’Italia, la Sicilia, allargando così la presenza di Stadler nel mercato italiano». Nell’ambito di Expo, fiera internazionale dedicata all’industria ferroviaria tenutasi la settimana scorsa a Milano, Stadler e Ferrovia Circumetnea hanno sottoscritto il primo contratto per la progettazione e la fornitura di due treni a scartamento ridotto, con propulsione a idrogeno. L’accordo siglato a seguito di aggiudicazione (avvenuta nel settembre 2025) della gara d’appalto pubblica indetta da Fce prevede la possibilità di fornire ulteriori 13 veicoli della stessa tipologia; inclusi nella fornitura dei primi due treni sono anche cinque anni di Full Service (manutenzione) e i materiali della scorta tecnica.
Particolarità tecniche dei nuovi convogli
I nuovi veicoli a idrogeno verranno progettati e costruiti interamente presso la sede centrale di Stadler a Bussnang, nel cantone di Turgovia in Svizzera. Ogni treno a idrogeno è composto da due carrozze passeggeri e da un’unità centrale “Power Pack” contenente le celle a combustibile ed i serbatoi di idrogeno. I veicoli sono dotati di 87 posti a sedere e possono trasportare complessivamente 147 passeggeri. L’accesso a pianale ribassato consente l’agevole salita a bordo anche a passeggeri con mobilità ridotta ed alle persone anziane. Sono inoltre previste opportune aree dedicate a passeggeri con biciclette e/o passeggini.
Fonte: Il Sole 24 Ore