StartCup Sicilia 2025: vincono MicroBeTech e Quantum4Health

StartCup Sicilia 2025: vincono MicroBeTech e Quantum4Health

La Sicilia continua a generare innovazione. Dalle competizioni universitarie di Palermo e Catania emergono startup che parlano di intelligenza artificiale, agritech, sostenibilità e medicina quantistica. L’edizione 2025 della StartCup Sicilia, ospitata nella sede regionale di UniCredit a Palermo, ha reso evidente questo stato di cose. A vincere (ex aequo) questa edizione sono stati i team di MicroBeTech (Università di Catania) e Quantum4Health (Università di Palermo).

Una Sicilia che innova

Negli ultimi dieci anni la competizione ha contribuito a costruire una rete di talenti e startup capaci di tradurre la ricerca accademica in impresa. «Dieci anni di collaborazione tra UniCredit e StartCup Sicilia – spiega Rosario Faraci, coordinatore della StartCup Catania – hanno permesso di far emergere una nuova generazione di imprenditori. Non più solo aziende familiari o iniziative isolate, ma startup nate nei laboratori universitari, da giovani laureati e da cervelli rientrati dall’estero. È un segnale concreto di rigenerazione del tessuto produttivo siciliano».

La sfida oggi è il trasferimento tecnologico e la creazione di valore attraverso l’innovazione profonda. «Le università siciliane – aggiunge Marcantonio Ruisi, coordinatore della StartCup Palermo – sentono la responsabilità di promuovere uno sviluppo imprenditoriale di tipo deep-tech che porti la regione oltre i settori tradizionali. C’è voglia di futuro e di impresa, e noi vogliamo creare le condizioni perché questa energia si trasformi in occupazione qualificata».

Le idee in gara: dalla terra al laboratorio

Il panorama delle startup finaliste racconta una Sicilia che innova in direzioni diverse ma complementari. C’è MicroBeTech, spin-off catanese, utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare il microbioma del suolo e offrire piani personalizzati di rigenerazione agricola. L’obiettivo: aumentare la produttività e ridurre l’uso di input chimici, rendendo l’agricoltura più sostenibile. Quantum4Health, invece, porta sul mercato una tecnologia quantistica a microonde per la diagnosi precoce dei tumori e altre patologie, senza rischi radiologici per i pazienti. A completare la rappresentanza siciliana al Premio Nazionale per l’Innovazione – che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre – ci saranno anche Accura e Rankwit (Università di Catania), Selfmotion e Proteo (Università di Palermo). A Quantum4Health è andata inoltre la menzione speciale per l’imprenditoria femminile, riconoscimento che sottolinea il valore dell’inclusione nel nuovo ecosistema dell’innovazione isolano.

Fonte: Il Sole 24 Ore