Stellantis, dopo Termoli e Pomigliano anche Mirafiori prolunga la solidarietà al 2026

Stellantis, dopo Termoli e Pomigliano anche Mirafiori prolunga la solidarietà al 2026

Dopo Termoli e Pomigliano, tocca a Mirafiori prolungare fino al 2026 i contratti di solidarietà per i lavoratori delle Carrozzerie, delle Presse, della Costruzione Stampi e dell’ex PCMA. Si andrà avanti dal primo settembre al 31 gennaio prossimo, per accompagnare la salita produttiva della nuova Fiat 500 ibrida, in linea dal prossimo autunno. Archiviata la pratica Maserati – la produzione di GT e GC si è trasferita nello stabilimento di Modena – Mirafiori punta sulla versione ibrida della 500 per mantenere i volumi nel sito industriale di Torino dove la stessa 500 bev sembra aver concluso il suo ciclo produttivo.

A Pomigliano, dove si producono la Panda e l’Alfa Romeo Tonale, la proroga per un anno dei contratti di solidarietà riguarda tutti i 3.750 lavoratori della fabbrica a partire dal prossimo 8 settembre, con una riduzione media dell’orario di lavoro fino al 75%. A spingere in questa direzione è il calo dei volumi produttivi che da quest’anno ha interessato anche lo stabilimento campano che ha chiuso il primo semestre dell’anno con una produzione in calo del 24% (resport Fim Cisl), del 15% se si considera la sola Panda, che rappresenta oltre la metà della produzione italiana.

I sindacati hanno ottenuto, in fase di definizione dell’accordo, la sottoscrizione di un verbale congiunto con la direzione aziendale per richiedere un incontro con la Regione Campania ed ottenere un sostegno al reddito. L’obiettivo è favorire la partecipazione ai percorsi formativi previsti nell’ambito del Cds, tema che verrà portato anche al tavolo ministeriale.

Un anno di proroga per i contratti di solidarietà è toccato anche ai 1.800 addetti di Termoli, dove si producono motori a benzina, mentre a Melfi i contratti di solidarietà sono in piedi fino a giugno 2026. Contestualmente si sta completando la riduzione di personale per 500 unità, a seguito del piano di uscite incentivate. Stessa situazione c’è nel polo di Cassino dove i Cds arrivano ad aprile del prossimo anno.

Fonte: Il Sole 24 Ore