Stretta Ue sull’import di acciaio: quote dimezzate e dazi raddoppiati al 50%

Stretta Ue sull’import di acciaio: quote dimezzate e dazi raddoppiati al 50%

BRUXELLES – Sono misure protezionistiche insolitamente radicali quelle che la Commissione europea ha illustrato sul fronte siderurgico, misure accolte con evidente soddisfazione dalle imprese di un settore che in questi anni ha subito la fortissima concorrenza asiatica. Oltre a un raddoppio dell’ammontare dei dazi, l’esecutivo comunitario ha proposto anche una riduzione di metà dei contingenti tariffari, pur di proteggere il mercato europeo.

«Accogliamo con grande favore e sosteniamo pienamente la proposta della Commissione – ha commentato Axel Eggert, direttore generale di Eurofer, l’associazione europea di categoria –. Si tratta di un importante passo avanti per la difesa del settore». Eurofer ha definito «pionieristico» il lavoro dell’esecutivo comunitario in questo ambito. Il provvedimento presentato prevede che l’importatore debba anche dimostrare l’origine dell’acciaio, precisando dove è stato fuso e versato (melted and poured, in inglese).

Due le principali misure: l’aumento dei dazi al 50%, e nel contempo una riduzione dei contingenti tariffari del 50%. «Di conseguenza, solo il 10% del mercato europeo rimarrà aperto alla concorrenza internazionale», ossia 18 milioni di tonnellate annue, ha spiegato il commissario al Mercato unico Stéphane Séjourné. A differenza delle misure restrittive precedenti, il provvedimento è di natura permanente e dovrà essere approvato dal Parlamento e dal Consiglio.

In buona sostanza, l’acciaio importato entro i contingenti tariffari non sarebbe tassato, mentre l’acciaio importato oltre i contingenti tariffari verrebbe tassato al 50%, dall’attuale 25%. La quota minima che rimane in libera concorrenza sarebbe anch’essa non tassata. In questo senso, la strategia europea è diversa da quella decisa dall’amministrazione Trump che prevede tariffe sull’acciaio importato dall’estero fin dalla prima tonnellata.

Fonte: Il Sole 24 Ore