
Subaru, in arrivo tre nuove elettriche solo per l’Europa
Subaru ha in programma di lanciare nel corso del 2026 tre nuovi modelli elettrici per l’Europa. Il brand giapponese ha come mercato di riferimento gli Stati Uniti dove vende circa 700.000 vetture all’anno. In Europa, l’altra area strategica, invece, i giapponesi immatricolano circa 30.000 unità all’anno. Visto, però, che il mercato Usa già rappresenta il 75% del volumi e in Cina le case nazionali vanno per la maggiore, la scelta di restare in Europa è l’unica sfida in grado di garantire a Subaru anche in futuro una presenza sui mercati globali. Per puntare sull’Europa era necessario ampliare l’offerta di modelli elettrici.
Tre elettriche soltanto per l’Europa
Se l’obiettivo di Subaru è di aumentare le vendite globali dalle circa 976.000 dell’anno scorso a 1.2 milioni circa a partire dal 2030, era necessario vendere più elettriche che, infatti, dovrebbero rappresentare, circa la metà delle stime destinatelle vendite globali. Di qui la scelta di puntare su tre modelli a trazione EV, il Solterra, rivisto di recente nelle prestazioni e nell’autonomia, la nuova e-Outback che in altri mercati prende il nome di Trailseeker e, infine, l’ultima arrivata, la Uncharted, realizzata sulla base della Toyota C-HR. Tutti e tre gli elettrici saranno commercializzati nel corso dell’anno prossimp a prezzi da definire.
I nuovi modelli EV realizzati sulla stessa piattaforma
I tre modelli hanno come base la stessa piattaforma, la e-Subaru Global Platform, sviluppata in collaborazione con Toyota e che prevede batterie di maggiori dimensioni rispetto alle attuali, una vocazione anche in off-road grazie ad interventi sulle sospensione e sull’assetto. Non a caso il nuovo sistema di gestione della trazione integrale, uno dei plus di tutte le Subaru, distribuisce la coppia tra i due assi molto più velocemente, col risultato di assicurare maggiore tenuta in curva e più aderenza su neve e ghiaccio. Il nuovo Uncharted designato a diventare il modello di punta dell’offerta EV, è stato realizzato, come detto, sulla base della Toyota C-HR
Uncharted, la cugina Subaru della Toyota C-HR.
Realizzata sulla base del crossover sportivo C-HR di Toyota, di recente proposto con un restyling di sostenza, la Uncharted si differenzia con la versione Toyota per i gruppi ottici e i paraurti anteriori e posteriori che garantiscono un look più aggressivo rispetto all’originale. La Uncharted che è lungaè lunga 4,52 metri, 17 meno del Solterra, per un passo di 2,75 metri, a cui si aggiunge un bagagliaio con capacità di 416 litri. A bordo è previsto lo stesso schermo da 14 pollici della C-HR: soltanto il voltante è Subaru. Nell’imponente tunnel centrale oltre al selettore delle modalità di marcia e di quelle delle driving mode, ci sono le ricariche per due smartphone.
Su tutta la gamma del nuovo elettrico di punta di Subaru in Europa, sarà offerto di serie il pacchetto All-Weather che include i cerchi da 18 pollici, i sedili riscaldati, il portellone posteriore in modalità elettrica e anche le luci ambientali. La versione Top di gamma sarà contrassegnata con la sigla la GT che preveder standard il tetto panoramico, i cerchi da 20 pollici oltre all’impianto audio Harman Kardom. La Uncharted sarà offerta anche in due varianti: a trazione anteriore con un motore da 224 cv di potenza massima o nella varante dual-motor con la trazione integrale e una cavalleria di ben 343 cv. Entrambe le varianti utilizzano una batteria di 74,7 kWh per un’autonomia fino a 480 km.
Fonte: Il Sole 24 Ore