Suzuki al Japan Mobility Show 2025: la mobilità del futuro parla elettrico (e resta alla portata di tutti)

Suzuki al Japan Mobility Show 2025: la mobilità del futuro parla elettrico (e resta alla portata di tutti)

Suzuki arriva al Japan Mobility Show 2025 con un messaggio chiaro: il futuro della mobilità deve essere sostenibile, ma anche vicino alle persone. Nello spazio espositivo del Tokyo Big Sight, aperto dal 30 ottobre al 9 novembre, il marchio giapponese mette in scena una serie di concept e soluzioni tecnologiche che interpretano alla lettera il nuovo claim aziendale, “By your side” — Al tuo fianco.

Non un semplice slogan, ma un approccio che guida ogni aspetto dello stand e dei modelli in mostra: Suzuki vuole dimostrare come l’innovazione possa essere utile, quotidiana e, soprattutto, alla portata di tutti.

Elettrico sì, ma su misura

La protagonista assoluta è la Vision e-Sky, una minicar 100% elettrica (debutto mondiale) pensata per l’uso quotidiano, nelle città e per brevi spostamenti, ma con ambizione globale. Le dimensioni ne fanno un veicolo estremamente compatto — 3.395 mm di lunghezza, 1.475 mm di larghezza e 1.625 mm di altezza. Il marchio ideativo “Unique, Smart, Positive” si traduce in un design vivace: profilo “tall-boy”, tetto leggermente rastremato, superfici pulite, fari a Led con firma C-shape e maniglie a filo carrozzeria. Sul piano tecnico, pur non essendo comunicati tutti i dettagli della batteria o della potenza, Suzuki dichiara un’autonomia superiore ai 270 km per questa concept. Internamente, l’abitacolo punta a semplicità ed efficienza più che a sperimentalismi da show-car: volante 3-razze squadrato, schermi digitali, console galleggiante con pad per ricarica wireless, colori chiari e atmosfera ariosa, pensata per l’uso di tutti i giorni.

Accanto a lei, il concept e EVERY, Concept, con cui Suzuki punta a una categoria diversa dalla minicar: un mini-furgone elettrico compatto (BEV) pensato per l’uso commerciale locale e urbano, ma con un twist tecnologico interessante. Le misure: 3.395 mm di lunghezza, 1.475 mm di larghezza e 1.890 mm di altezza. Autonomia prevista: circa 200 km. Un elemento distintivo: la capacità del veicolo di ridistribuire energia in situazioni di emergenza, grazie al sistema vehicle-to-load (V2L). Questo lo rende un alleato non solo per il trasporto leggero, ma anche per comunità o scenari urbani dove è utile avere un “magazzino energetico su ruote.

Fonte: Il Sole 24 Ore