Technogym, nel I semestre centra ricavi e utili

Technogym, nel I semestre centra ricavi e utili

Corre il I semestre dell’anno di Technogym. La società, infatti, archivia i primi sei mesi dell’anno con una crescita a doppia cifra. I ricavi consolidati si attestano a 458,8 milioni (+14,1% rispetto ai 402,1 milioni del primo semestre 2024 e +14,4% a cambi costanti). L’ebitda adjusted è pari a 84,8 milioni (+27,2% rispetto ai 66,7 milioni del primo semestre 2024) mentre l’utile netto adjusted è di 43,6 milioni (+34,4% rispetto ai 32,5 milioni ai primi sei mesi dello scorso anno). Quando alla posizione finanziaria netta, è positiva per 84,1 milioni al 30 giugno 2025. Il recurring free cash flow pre-tasse è risultato pari a 70,7 milioni con un recurring cash conversion rate dell’86 per cento.

«Dopo un ottimo 2024, Technogym continua a crescere anche nel primo semestre del 2025 – ha commentato Nerio Alessandri, presidente e amministratore delegato -. Il wellness, la salute e la ricerca di una sana longevità sempre di più rappresentano delle priorità per le persone, aziende e governi. Nonostante l’incertezza della situazione geopolitica globale, Technogym continua a promuovere il wellness attraverso l’innovazione a 360 gradi: dall’ecosistema, ai prodotti basati sull’intelligenza artificiale, contenuti e programmi di precision training, grazie a coinvolgenti servizi digitali per gli utenti e gli operatori. La strategia di Technogym mira ad offrire soluzioni dedicate in grado di coprire i vari bisogni: dal fitness per chi cerca forma fisica e socialità, allo sport per chi vuole migliorare la propria prestazione atletica, al wellness per gli utenti che abbracciano uno stile di vita equilibrato fino all’healthness per chi desidera un esercizio-terapia prescritto in maniera scientifica. Nel 2025 – ha concluso Alessandri – abbiamo continuato a posizionare a livello globale i nostri prodotti basati sull’AI come Technogym Checkup e Biostrength e ad investire nel lungo termine con il lancio di nuovi prodotti, come Technogym Reform che ci consente di entrare in una disciplina, il pilates, in grande crescita a livello globale e Artis Luxury per offrire al segmento premium una nuova opportunità di differenziazione. A partire da questi solidi risultati e dall’intenso calendario di attività in programma per i prossimi mesi, come le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, guardiamo con fiducia al futuro e continuiamo a creare valore per tutti gli stakeholder, in primis contribuendo alla healthy longevity».

Fonte: Il Sole 24 Ore