
Tecma è digital partner di Hines nel build to rent multifamily (Casa Villoresi e Spazio Trivulzio)
Il multifamily si afferma sempre più come asset class chiave nel Real Estate europeo, spinto dalla crescente domanda di soluzioni abitative flessibili e gestite. Secondo una recente analisi McKinsey, entro il 2030 il settore del living rappresenterà una delle principali aree di crescita per gli investimenti immobiliari, trainato dall’evoluzione dei bisogni abitativi urbani e dalla diffusione di modelli digital- first.
Tecma, tech company specializzata nella digital transformation per il real estate, è stata scelta da Hines – società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare – come partner tecnologico per la strategia di go-to-market e l’abilitazione del modello di affitto completamente digitale. La collaborazione si concretizza in un ecosistema integrato che abbraccia tutte le fasi del percorso di locazione: dalla configurazione dell’unità al contratto online, fino alla gestione del rapporto locativo, semplificando l’esperienza per il cliente finale e abilitando un’operatività efficiente su larga scala.
Dopo il successo di Spazio Trivulzio, primo asset multifamily lanciato da Hines con un approccio full digital, il gruppo torna sul mercato con Casa Villoresi, il secondo progetto residenziale in affitto gestito con tecnologie Tecma. Situato in una zona urbana in via di rigenerazione, l’asset propone novanta unità abitative progettate per rispondere alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo. Grazie a un sistema integrato di configurazione online, gestione documentale, contrattualizzazione digitale e coordinamento dei team operativi, Hines adotta un modello scalabile, automatizzato e centrato sull’efficienza del processo di locazione.
Il modello implementato da Tecma per Casa Villoresi copre l’intero ciclo dell’affitto: dal go-to- market digitale con configuratore online, alla prenotazione dell’unità, fino alla firma del contratto e alla gestione post-contrattuale. Ogni fase è integrata in un’unica piattaforma, che consente al team Hines di monitorare in tempo reale i flussi, ottimizzare il coordinamento tra property e facility management, e garantire un’esperienza fluida al futuro inquilino.
«Un traguardo che conferma come oggi anche per i grandi player sia fondamentale adottare un approccio integrato e scalabile, dove la tecnologia diventa un abilitatore chiave per semplificare i processi di affitto e – come già avvenuto per la vendita – per generare domanda qualificata – commenta Stefano Leoni, head of build to rent di Tecma -. Sempre più asset esistenti vengono riconvertiti per accogliere questa nuova asset class, che oggi trova finalmente spazio anche nel mercato italiano».
L’operazione si inserisce nel più ampio percorso di rigenerazione urbana promosso da Hines sul territorio milanese, dove la valorizzazione di aree dismesse e la trasformazione di asset esistenti si affiancano allo sviluppo di nuove formule abitative, inclusive e contemporanee. Il multifamily si conferma così uno dei driver chiave della strategia Hines, abilitata da tecnologie capaci di supportare una gestione efficiente e orientata all’utente.
Fonte: Il Sole 24 Ore