Terminal container, in Italia cresciuti traffici e fatturato nel 2024

Terminal container, in Italia cresciuti traffici e fatturato nel 2024

Nel 2024 i terminal container italiani hanno registrato una crescita del 3,4% dei traffici e dell’8,1% del fatturato, segnando una ripresa rispetto al 2023, in cui la movimentazione aveva segnato un calo dell’1,6%, in termini di teu (unità di misura pari a un container da 20 piedi). Lo riporta la nona edizione dell’analisi economico finanziaria del Centro studi di Fedespedi (Federazione delle imprese di spedizione italiane), che fotografa l’andamento di 19 società di gestione dei principali terminal container italiani. Nel complesso i terminal presi in esame hanno movimentato 10,435 milioni di teu nel 2024, pari all’89,9% del totale italiano.

I terminal che hanno registrato le migliori performance, in percentuale, in termini di traffico, sono: Società Terminal Container Napoli +32,8%, Terminal Flavio Gioia Napoli +21,7%, Psa Sech terminal contenitori porto di Genova +18,2%, Terminal Intermodale Venezia + 16,3%. Fra i terminal maggiori, percentuali di crescita di rilievo, evidenzia lo studio, sono state raggiunte da La Spezia container terminal e Medcenter container Gioia Tauro, che hanno registrato entrambi un incremento dell’11%. Il terminal Psa Genova Pra’, sostanzialmente stabile (+0,1%) si conferma il primo porto gateway italiano con 1,39 milioni di teu movimentati nel 2024, e secondo solo, nella classifica generale, al Medcenter di Gioia Tauro (3,94 milioni di teu ma in transhipment).

Per quanto riguarda le performance economico-finanziarie, il fatturato complessivo delle 19 società terminalistiche esaminate è passsato da 981,2 milioni di euro nel 2023 a 1,06 miliardi nel 2024; e le società con la maggiore crescita percentuale del fatturato sono state il Psa Sech (+26%), il Vado Gateway (+21%), rispettivamente di Genova e Savona, e il Medcenter di Gioia Tauro (+16,1%). Nel 2024, il numero totale di dipendenti impiegati dalle 19 società è stato di 4.789 lavoratori.

Fonte: Il Sole 24 Ore