
“Time jazz” compie 38 anni all’insegna di “What a Wonderful World”
La musica per un mondo a colori e per otto giorni, a partire da oggi (8 agosto) animerà e “colorerà” 14 centri del nord Sardegna con epicentro Berchidda. L’appuntamento internazionale, ideato e diretto da Paolo Fresu, questa volta sarà all’insegna di “What a Wonderful World”, omaggio all’iconica canzone resa celebre da Louis Armstrong nel 1968: un inno alla bellezza e alla speranza, oggi più che mai necessario in questi tempi difficili. «Anche a noi piace pensare che il mondo sia luminoso e bello da vivere – commenta Paolo Fresu – Crediamo che la musica e l’arte abbiano la forza di trasformarlo, di dipingerlo a colori. È per questo che abbiamo scelto What a Wonderful World come filo conduttore, in continuità ideale con le edizioni precedenti dedicate a Rainbow, Futura e A Love Supreme».
Nelle cinque serate in programma a Berchidda, da lunedì 11 a ferragosto, si avvicenderà sul “palco centrale” del festival, in Piazza del Popolo, un nutrito cast di artisti di caratura internazionale: Stefano Bollani con il Danish Trio, Enrico Rava con i Fearless Five, Danilo Rea in piano solo, il trio Mare Nostrum di Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren, Ze in the Clouds, i danesi Svaneborg Kardyb e Trentemøller.
Les Amazones d’Afrique
A Les Amazones d’Afrique il compito di suggellare le serate berchiddesi nella tradizionale festa di Ferragosto, immancabile abbraccio tra Time in Jazz e il suo pubblico, con la piazza del Popolo aperta all’ingresso gratuito.
A precedere i concerti in piazza, ritorna il FestivalBar, la mini rassegna ospitata dai bar di Berchidda, quest’anno tutta al femminile con le cantautrici Sista Namely e Mazulco, con Gold Mass, autrice e produttrice di musica elettronica, e con TVS, flautista, musicista elettronica, compositrice, producer e dj. IN programma spettacoli e performance tra Alà dei Sardi, Arzachena, Banari, Bortigiadas, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Oschiri, Ozieri, Porto Rotondo, Posada, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Tempio Pausania,
Il 5 e il 6 settembre, «novità inedita nella storia quasi quarantennale del festival» il cartellone prosegue sotto il titolo “What a Wonderful World in September”, con due giornate di attività negli spazi all’aperto di “Sa colte ’e su ’oltiju”, il giardino accanto a Sa Casara, l’ex caseificio oggi quartier generale di Time in Jazz.
Fonte: Il Sole 24 Ore