Torna in rosso l’industria: a maggio -0,7% mensile e -0,9% annuo

Torna in rosso l’industria: a maggio -0,7% mensile e -0,9% annuo

La breve parentesi di aprile, con dati peraltro ora rivisti al ribasso, già si chiude bruscamente e la produzione industriale torna a cedere terreno.

Frenata visibile a maggio sia rispetto al mese precedente (-0,7%) che nel confronto annuo, arretramento corale che tra i macro settori è evitato solo dall’energia. In discesa sono quasi tutti i comparti, alimentare incluso, con discese che arrivano nell’ordine del 5-6% per farmaceutica e mezzi di trasporto, ancora una volta l’area più penalizzata.

A salvarsi della discesa sono soltanto metallurgia ed elettronica, mentre altrove si registrano solo segni meno. Negativo è anche il bilancio dall’inizio dell’anno, con una discesa dell’1,2%. Istat intanto rivede al ribasso la già limitata crescita registrata ad aprile, riducendola ad appena lo 0,1% su base annua. Sufficiente appena per interrompere la sequenza di 26 segni meno mensili consecutivi, dato buono per le statistiche e nulla più.

A confortare le imprese, limitando i danni c’è comunque al momento la tenuta dell’export, in recupero del 2,5% tra gennaio e aprile, anche se maggio, per i mercati extra-Ue ha visto un’inversione di rotta. In prospettiva c’è però l’incubo dei dazi, con Confindustria a stimare un impatto globale nell’ordine dei 20 miliardi di euro per la manifattura, tenendo conto sia delle tariffe (l’ipotesi è al 10%) che della svalutazione del dollaro, superiore al 10% dall’inizio dell’anno. In percentuale, a pagare il prezzo maggiore sarebbero auto e bevande, con cali di export nell’ordine del 6-7% delle vendite estere settoriali, mentre in valore assoluto la frenata maggiore potrebbe essere a danno dell’area ampia che include macchinari e attrezzature, dove il calo potrebbe sfiorare i 3,5 miliardi di euro.

Fonte: Il Sole 24 Ore